• Privacy Cookie
lunedì, 25 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
17 Gen 2022 - 17:01
in News
Share on FacebookShare on Twitter
terremoto messina reggio calabria
Terremoto di Messina e Reggio Calabria avvenuto nel 1908.

Dopo oltre cento anni, nell’ottobre 2021, uno studio internazionale ha individuato la faglia responsabile del terribile terremoto che colpì Messina-Reggio di Calabria.

 

Leggi anche

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

Previsioni Meteo: sorprendenti cambiamenti previsti per la prossima settimana

Il sisma, verificatosi alle ore 05.20 del 28 dicembre 1908, proprio sullo Stretto, con una magnitudo di 7.1, innesco anche la formazione di un violentissimo tsunami, poi responsabile della morte di più di centomila persone; ancora oggi è considerato tra i più gravi cataclismi sismici d’Europa. C’è da segnalare il grave terremoto di Lisbona, che la distrusse, e che è tra i maggiori eventi dell’ultimo millennio.

 

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Catania e dell’Università di Kiel (città della Germania), con la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha individuato la faglia colpevole della tragedia.

 

I ricercatori hanno eseguito una lunga ed approfondita analisi del fondale marino nell’area compresa tra Reggio Calabria e Messina.

 

La ricerca ha evidenziato, in modo inequivocabile, la presenza di una profonda spaccatura nel fondale marino analizzato. La faglia individuata, con scarpate profonde anche 80 metri, secondo i ricercatori, mostrerebbe segni di attività recente.

 

Le nuove tecnologie hanno consentito di ricostruire la struttura della faglia in 3D, mentre successivi studi geomorfologici del suo suolo hanno poi permesso di delinearne tutto il decorso.

 

La frattura, lunga circa 35 chilometri, sarebbe in grado, secondo i calcoli elaborati dagli studiosi, di generare delle scosse di magnitudo 6.9, un’energia molto vicina a quella del famoso terremoto calabro-siculo.

 

Lo studio ha inoltre cercato di approfondire il meccanismo alla base dell’allontanamento della Sicilia dalla penisola italiana (con un movimento di circa 4 millimetri all’anno). Il motore di tale movimento sarebbe da ricercare nelle profondità della crosta terreste.

 

Secondo le conclusioni avanzate dal team di ricerca, questo spostamento si verifica sotto l’azione della gravità che, seppur in modo quasi asismico, stimola la rottura di alcune porzioni delle faglie più superficiali.

Tags: terremoti italiaterremoti sicilia
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con GELO vicinissimo all’Italia. Repentina variazione del Jet Stream dall’Artico

Prossimo articolo

METEO: Jet Stream Artico in rotta sino a Italia, evento straordinario

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

meteo:-autunno-inquieto?-ecco-la-risposta
News

Meteo: Autunno inquieto? Ecco la risposta

25 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo: sorprendenti cambiamenti previsti per la prossima settimana

23 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo settimana prossima: inizio con temporali, poi ritorno dell’Estate

23 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo: Due Settimane di Autunno Intenso in Arrivo

23 Settembre 2023
News

Previsioni meteo: il clima autunnale sarà breve, cambiamenti previsti a fine mese

23 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni Meteo Italia: turbolenza autunnale fino all’inizio della settimana, poi grande cambiamento

23 Settembre 2023
Prossimo articolo
jet stream artico

METEO: Jet Stream Artico in rotta sino a Italia, evento straordinario

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)