• Privacy Cookie
sabato, 30 Settembre 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Scoperto un ibrido tra Asteroide e Cometa nel Sistema solare

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
30 Gen 2022 - 10:00
in News
Share on FacebookShare on Twitter
cometa
Cometa

Al giorno d’oggi, quando si parla di “ibridazione” si fa riferimento spesso alle case automobilistiche che mettono sul mercato vetture con alimentazione sia a benzina, che elettrica.

 

Leggi anche

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

Questo concetto può essere esteso a diversi fronti, ma la cosa incredibile che andremo a spiegare in questo articolo è che può essere esteso anche agli asteroidi.

 

Ebbene sì, esistono corpi celesti ibridi, metà asteroidi e metà comete, come dimostrato da ricerche recenti, condotte dalla Società Astronomica Americana, attraverso il sistema di ricerca degli asteroidi Atlas.

Ma come mai questa definizione?

Si tratta di corpi celesti, capaci di avere un’orbita molto simile a quella di un asteroide, ma allo stesso tempo di espellere materiale, generando una coda luminosa come le comete grazie alla presenza di acqua cristallizzata.

 

In particolare, siamo di fronte al primo e vero corpo celeste, al quale i ricercatori, hanno dato il nome di (248370) 2005 Qn137. Esso ha un nucleo da 3,2 chilometri di diametro e una coda lunga oltre 720.000 chilometri per 1.400 chilometri di larghezza.

 

Il misterioso asteroide, in realtà, era stato scoperto già nel 2005, ma allora non si era notata la presenza della coda, che ad oggi ha fatto ricredere gli studiosi, affibbiando il primo caso di cometa-asteroide.

 

C’è da dire che sono diversi gli asteroidi contenenti molecole di acqua ed anzi, una delle teorie più accreditate, considera proprio gli asteroidi i responsabili del trasporto dell’acqua sul pianeta Terra. Essi, scontrandosi, rilasciavano le molecole all’interno, che dopo miliardi di anni, hanno formato l’ambiente idrico che oggi conosciamo

La scoperta di 248370 potrebbe essere un aiuto in più per capire la distribuzione dell’acqua nell’universo.

Tags: asteroidecometa
CondividiTweetPin
Articolo precedente

PRIMAVERA a rischio meteo estremo

Prossimo articolo

Meteo: dopo burrasca, Alta Pressione cattivissima. Inverno pronto al trasloco ad inizio Primavera

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: l’Autunno è sparito, quando ci sarà un cambiamento?

29 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo Ottobre: arriva finalmente il cambiamento, ecco la svolta autunnale improvvisa

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni Meteo 15 giorni: calore insolito seguito da un improvviso peggioramento

27 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: calore insolito in arrivo, persistente fino a inizio Ottobre

27 Settembre 2023
La notizia del giorno

Previsioni meteo: Anticiclone potente e calore insolito, fino a quando durerà l’estate?

27 Settembre 2023
Prossimo articolo

Meteo: dopo burrasca, Alta Pressione cattivissima. Inverno pronto al trasloco ad inizio Primavera

Discussion about this post

  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)