Il sisma di oggi è stato avvertito specialmente nella zona del vibonese dove sarebbe stato localizzato l’epicentro in mare. La profondità del terremoto è stata di dieci chilometri. La scossa è stata avvertita in una vasta area della Calabria. La magnitudo è stata di 4.3 ad una profondità di 10 km.
Molte scuole e uffici sono stati fatti evacuare a titolo precauzionale.
La scossa di terremoto è stata particolarmente percepita dalla popolazione, ciò ha determinato il panico e quindi molte persone si sono precipitate per strada. Non ci sono stati comunque feriti.
La Calabria è una regione a forte rischio sismico, e al di là della paura che sia possa avere per i terremoti, è necessario adottare in Italia misure antisismiche rigorosissime, osservando cosa fanno soprattutto in Giappone. Ma paesi meno progrediti del Sol Levante hanno danni decisamente poco rilevanti in occasione di sismi che in Italia procurerebbero probabilmente anche disastri. Possiamo citare quello che succede in Messico, dove anche nel tempo recente c’è stata una scossa intensa quanto quella che devastò L’Aquila senza particolari conseguenze.
Ma nel 1999, a 800 km a sud-est di Città del Messico si ebbe un terremoto classificato come devastante, con una magnitudo di 7.5. La scossa durò ben tre lunghissimi minuti. Un terremoto apocalittico.
Ebbene, quel terremoto fu causa di circa una decina di vittime, mentre solo 500 immobili furono distrutti. Un terremoto di tale portata in Italia sarebbe ai tempi d’oggi causa di devastazioni e vittime, nonostante i progressi fatti in ambito di prevenzione in edilizia.
Discussion about this post