Abbiamo estrapolato il bollettino con validità mensile dell’Aeronautica Militare al fine di avere un parere di linee di tendenza così lungo termine.
Il bollettino meteo non ci piace, in quanto prospetta un gennaio estremamente anomalo, accentuando quelle caratteristiche che abbiamo visto vari anni, e se lo scorso inverno ci sono state le grandi precipitazioni nevose per due settimane nella regione alpina, quest’anno niente da fare. Questo è quello che emerge dal bollettino meteo.
Per consultare il bollettino meteo ufficiale www.meteoam.it. Il presente articolo è redatto dalla nostra redazione, con l’ausilio dei dati diffusi nel comunicato ufficiale.
03-09 gennaio 2022
La prima settimana sarà caratterizzata da un marcato regime anticiclonico, con conseguenti valori di temperatura e quantitativi di precipitazione decisamente al di sotto della media del periodo su tutto il paese.
Da quando leggiamo quindi, viene indicato insufficiente per riportare verso la media, il cambiamento atteso attorno all’Epifania. Lo schema che è di generalmente di notevole supporto al fine di individuare alcuni dettagli che nella parte testuale del bollettino sono compresi, sostiene che tutta Italia avrà temperature superiori alla media, con precipitazioni sotto la norma.
10-16 gennaio 2022
Nella seconda settimana pare delinearsi un regime ciclonico derivante dall’ingresso di aria fredda dai Balcani. Dovrebbero avere valori di temperatura e precipitazione in generale nella media del periodo al Centro-Nord, mentre al Sud si dovrebbero avere valori di precipitazione al di sopra della media del periodo e temperature al di sotto.
Quindi, leggiamo che dopo la i 10 gennaio ci dovrebbe essere un cambiamento meteo, che secondo il parere indicato dal bollettino meteo, dovrebbe portare precipitazioni prossime alla media su quasi tutta Italia, eccetto il Sud, ma qui come abbiamo letto ci dovrebbero essere temperature sotto la media in quanto ci sarebbe l’influenza di correnti provenienti da Balcani. Quindi giungerà aria fredda. Rammentiamo sempre che queste previsioni necessitano di essere confermate.
17 – 23 gennaio 2022
Pare delinearsi nella terza settimana un regime zonale, con conseguenti valori di temperatura e precipitazione in generale nella media del periodo.
Non abbiamo fatto modifiche al testo del bollettino meteo. Dobbiamo però fare un’osservazione per il lettore: generalmente modelli matematici di previsione a lungo termine, tendono a creare una proiezione concorrenti zonali, quindi, questa previsione ci sembravo la diretta conseguenza della solita prospettiva indicata dei modelli matematici a così lungo termine. Nella realtà dei fatti, però si potrebbero avere condizioni meteo decisamente più variabili. Il tutto sempre da confermare.
24 – 30 gennaio 2022
Pare delinearsi nuovamente per l’ultima settimana un regime moderatamente anticiclonico, con al Nord ancora regimi precipitativi nella media del periodo ed ancora temperature al di sopra. Al Centro-Sud invece avremo quantitativi di precipitazione al di sotto della media climatologica, con affiancati valori di temperatura ancora generalmente in linea.
Anche qui non abbiamo fatto sostanziali variazioni al testo. C’è da fare subito una premessa: il Nord Italia si trova in questo periodo nel picco minimo di precipitazioni annuali, il bollettino indica un regime di alta pressione questo ci fa presupporre assenza di precipitazioni, ma invece vengono indicate precipitazioni nella norma. Ma attenzione con temperature superiori alla media, e questo non sarebbe propizio per la neve montagna, quantomeno per le basse quote. Per il resto c’è veramente poco da dire, se ci sarà una nuova fase di alta pressione, evidente che le precipitazioni saranno deficitarie.
Discussion about this post