PREMESSA
Le condizioni meteo, attualmente, risentono del passaggio di un nucleo freddo che sta coinvolgendo maggiormente le regioni del Centro Sud. Fa freddo, soprattutto su queste regioni, che nelle ultime settimane sono quelle che in termini invernali hanno comunque ricevuto qualcosa.
Si tratta di rapide incursioni artiche, difatti nella fase centrale della settimana ci sarà un miglioramento in attesa di un probabile nuovo peggioramento nel weekend. Anche in questo caso dovrebbe trattarsi di un vortice freddo, sulla cui traiettoria i modelli evidenziano non poche differenze. Fin tanto che non vi sarà allineamento sarà difficile concentrarsi sui dettagli previsionali.
Il trend a lungo termine continua a supportare l’ipotesi di un indebolimento dell’Alta Pressione, che se confermato potrebbe sfociare in nuove occasioni per dei peggioramenti di diversa natura. L’Inverno? Non è ancora finito, non fino a quanto alcuni centri di calcolo continueranno a mostrarci possibili ingressi freddi sul nostro Paese.
METEO A BREVE TERMINE
Come detto la fase centrale della settimana proporrà un miglioramento, complice l’espansione dell’Alta Pressione sulle nostre regioni. Saliranno le temperature, ma dovrebbe trattarsi di una fase di breve durata. Nel weekend, infatti, un altro vortice freddo potrebbe spingersi sul Mediterraneo causando un generale calo delle temperature e un peggioramento su alcune zone d’Italia.
METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE
L’indebolimento dell’Alta Pressione potrebbe arrivare nel corso dell’ultima decade di febbraio, indebolimento che potrebbe esporci a affondi depressionari ben più vivaci e conseguentemente a ondate di maltempo di un certo peso.
C’è chi addirittura ipotizza un affondo di matrice artica che potrebbe sancire il ritorno – o l’arrivo, a seconda dei punti di vista – dell’Inverno.
IN CONCLUSIONE
Non è ancora giunto il momento di mettere la parola fine sulla stagione invernale, anche perché marzo potrebbe riservare delle sorprese in termini di freddo.
Discussion about this post