
PREMESSA
Chi già ipotizzava una Primavera anticipata dovrà ricredersi. Dopo il transito di un vortice freddo, responsabile del peggioramento delle ultime ore, nel corso del fine settimana arriverà un nucleo freddo che causerà un crollo delle temperature.
Si andrà a realizzare una fase meteo climatica pienamente invernale, destinata a ricordarci che davanti a noi abbiamo ancora un mese d’Inverno. E’ vero, marzo è dietro l’angolo, ma ricordiamoci che la Primavera potrebbe faticare non poco a decollare. Per quale motivo? Perché il Vortice Polare sta rallentando e potrebbero esserci conseguenze importanti sulla circolazione atmosferica emisferica.
METEO A BREVE TERMINE
La fase centrale settimanale proporrà un miglioramento, frutto dell’espansione di una propaggine orientale dell’Alta Pressione. Alta Pressione che rimarrà collocata sull’Europa occidentale e lungo il fianco orientale si inserirà un nuovo nucleo freddo destinato a impattare su di noi nel corso del weekend.
Farà freddo, le temperature si orienteranno su valori pienamente invernali e potrebbero verificarsi nevicate a bassa o addirittura a bassissima quota.
METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE
Situazione molto dinamica e interessante. Come detto in apertura il rallentamento del Vortice Polare potrebbe spalancare le porte ad altre irruzioni fredde. Attenzione, in particolare, al raffreddamento dell’Europa orientale nel corso dei prossimi giorni.
Freddo che, qualora la struttura anticiclonica dovesse puntare verso nord-nordest, potrebbe insinuarsi sul Mediterraneo dando luogo ad altre fasi meteo climatiche pienamente invernali.
IN CONCLUSIONE
Inverno che potrebbe prendersi delle belle rivincite nel primo mese primaverile, senza dimenticarsi che anche marzo può rappresentare a tutti gli effetti un mese pienamente invernale.
Discussion about this post