Questo sito fa parte del NetWork

Meteo che inizia invernale. Coda della Tempesta. Poi temperatura in nuovo aumento

Transiteranno due vortici freddi

evoluzione meteo prossimi giorni
Evoluzione meteo per i prossimi giorni.

 

PREMESSA

Dopo aver vissuto un fine settimana dal sapore primaverile, complice un campo di alta pressione che ha portato aria mite dal Nordafrica, le condizioni meteo stanno bruscamente cambiando. Un vortice di aria fredda sta per transitare sulle nostre regioni facendo crollare le temperature innescando una burrasca di vento. Vi saranno delle precipitazioni localmente intense, che lungo la dorsale appenninica potranno assumere carattere nevoso a bassa quota. Attese burrasche di neve anche sui confini alpini.

 

Nella fase centrale della settimana subentrerà un miglioramento, ma dovrebbe trattarsi di una breve tregua perché nel corso del weekend un secondo vortice di aria fredda dovrebbe raggiungere le nostre regioni determinando un peggioramento di stampo invernale.

 

Osservando i modelli matematici arrivano segnali di maggiore dinamicità atmosferica anche nel corso della prima decade di marzo, in particolare dovremmo prestare attenzione alla raffreddamento dell’Europa orientale e all’eventuale espansione dell’alta pressione verso nord.

 

METEO A BREVE TERMINE

Le prossime ore saranno caratterizzate da un sensibile peggioramento, un nucleo di aria fredda di matrice artica transiterà sul nostro paese determinando condizioni meteo pienamente invernali. Dovremmo prestare particolare attenzione al vento, difatti sui mari occidentali si abbatterà una vera e propria burrasca che potrebbe dar luogo a delle mareggiate e a raffiche particolarmente violente sia in quota sia nelle zone interne.

 

Le precipitazioni, dopo aver coinvolto i settori alpini di confine, colpiranno il centro-sud delle due isole maggiori risultano localmente intense e considerando il forte abbassamento della temperatura (torneremo su valori pienamente invernali) ci aspettiamo delle nevicate anche a bassa quota.

 

METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE

Come detto in apertura il tempo migliorerà temporaneamente nella fase centrale della settimana, ma stavolta dovrebbe trattarsi di una breve tregua perché nel corso del weekend un nucleo freddo proveniente da nord-est dovrebbe colpire l’Italia provocando nuovo peggioramento. Le temperature potrebbero calare ulteriormente, le precipitazioni (sulle quali torneremo dettagliatamente nei prossimi giorni) potrebbero assumere carattere nevoso a bassa quota.

 

Dovremmo capire poi come evolverà la prima decade del mese di marzo, infatti centri di calcolo internazionali evidenziano una dinamicità atmosferica importante. Da un lato avremo le depressioni atlantiche, che proveranno a forzare la resistenza dell’alta pressione, dall’altro lato avremo una circolazione di aria fredda che si instaurerà sull’Europa orientale e che qualora l’alta pressione dovesse spingersi verso nord-est potrebbe interessare attivamente le nostre regioni.

 

IN CONCLUSIONE

Situazione è piuttosto interessante, come detto più volte nei precedenti approfondimenti marzo rischia seriamente di assumere connotati invernali.

Exit mobile version