Parlare di gelo, in questo periodo, può sembrare un paradosso. Anzi, può sembrare assurdo. L’Italia, ma anche altre zone d’Europa, stanno vivendo un Inverno – il secondo di fila – senza che stia accadendo granché.
Qualche nevicata c’è stata, lo sappiamo, ma è davvero troppo poco per sostenere la normalità di una stagione che al momento è decisamente anomala. Sia a livello termico, sia a livello precipitativo.
Eppure il gelo c’è. Ad esempio in Lapponia, dove evidentemente la potenza del Vortice Polare si sta facendo sentire. Ma c’è anche in altre zone del Nord Europa, idem sull’Europa orientale, dove nei prossimi giorni farà veramente freddo. Parte di quel freddo sfiorerà le regioni adriatiche e del Sud.
Sorprese? Al momento no, non ne vediamo. Le sorprese potrebbero arrivare più avanti, magari nel mese di marzo. Marzo che potrebbe liberare il freddo artico e quest’anno è tanto, fidatevi. Con quel Vortice Polare, arroccato lassù, non potrebbe essere altrimenti.
Ovvio, non possiamo sapere se il gran freddo si spingerà sul Mediterraneo, dovesse farlo chiaramente sarebbero ondate tardive, ma poco cambia. Negli ultimi anni stiamo assistendo, spesso e volentieri, a fasi primaverili invernali, e viceversa. Normale non è normale, lo sappiamo, ma d’altronde questo è quel che sta accadendo e l’unica cosa che possiamo fare è prenderne atto.
Tornando al gelo, c’è eccome. Non possiamo limitare l’analisi stagionale all’Italia, o magari all’Europa occidentale. Perché in altre zone del vecchio continente, così come dell’emisfero settentrionale, l’Inverno continua e continuerà a ruggire. E’ un Inverno figlio dei cambiamenti climatici? Forse sì, forse no.
Chissà, magari stiamo semplicemente vivendo un’era climatica differente e tra qualche anno ci ritroveremo qui, a parlare di freddo record e di un ribaltone climatico clamoroso. Fatto sta che il gelo c’è e potrebbe arrivare da un momento all’altro. Anche qui da noi.
Discussion about this post