Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Ormai meteo sempre più ESTREMO, Marzo non promette nulla di buono

Gelo, poi Atlantico: rischio fenomeni violenti

Luca Martini di Luca Martini
06 Mar 2022 - 18:30
in Alla Seconda Pagina, Editoriali Meteo Clima
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Gas metano, il perché aumenta il costo

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

Gelo, oppure freddo, comunque sia condizioni meteo invernali che rischiano di dar luogo a manifestazioni atmosferiche estreme nel corso delle prossime settimane.

 

Ma per quale motivo? Tenete conto che le ultimissime proiezioni dei modelli di previsione confermano la durata del freddo almeno sino a metà mese. Significa che l’inverno, spesso deriso dall’alta pressione nei mesi precedenti, che prenderà davvero una bella rivincita. Tra l’altro, perché ancora non lo sapesse, stiamo parlando di aria fredda non banale: arriverà il freddo, addirittura localmente il gelo, artico continentale.

 

Poi, nel corso dell’ultima decade, la situazione potrebbe cambiare: attenzione al risveglio dell’oceano Atlantico. In realtà secondo alcune proiezioni potrebbe avvenire anche prima, ad esempio già nel corso della prossima settimana. Le eventuali interazioni tra l’aria umida in arrivo da ovest (ovviamente più mite) e il freddo potrebbero scatenare situazioni meteorologiche estreme.

 

Provate a pensare ai contrasti termici che si verrebbero a creare: una condizione estremamente favorevole ai temporali primaverili, i primi della stagione. Dovessimo scommettere su una data, come detto, punteremmo le nostre fiches sull’ultima decade di marzo.

 

Attenzione, perché a quel punto la primavera avrebbe esordito ufficialmente, le giornate sarebbero più lunghe (il cambio di orario sarebbe imminente), il riscaldamento diurno importante e quindi tutti ingredienti che potrebbero scatenare pericolose grandinate.

 

Dovremmo capire piuttosto la velocità con cui verrà scalzato il freddo, se dovesse scappar via velocemente è evidente che i contrasti termici sarebbero meno violenti mentre se fosse in grado di persistere a lungo (come sembra) lo scontro tra diverse masse d’aria darebbe luogo ai fenomeni di cui vi stiamo parlando.

 

Per avere le risposte chiaramente dovremo attendere le prossime settimane, però possiamo anticiparvi che alcune proiezioni stagionali suggeriscono un marzo particolarmente turbolento e a livello di fenomeni l’ultima decade potrebbe realmente risultare eccezionale.

Tags: atlantico. temporalifenomeni estremigelograndinemeteo estremo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Non c’è più la mezza misura: Meteo, il Buran a Marzo

Prossimo articolo

Meteo CAGLIARI: bel tempo, tendenza rovesci di pioggia

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Vortice Polare, vi spieghiamo cos’è. C’è da preoccuparsi?

9 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo Settembre, come sarà: commento al bollettino dell’Aeronautica

7 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

2 Settembre 2022
Prossimo articolo

Meteo CAGLIARI: bel tempo, tendenza rovesci di pioggia

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version