Primavera anzi no scusate inverno. Ma che sta succedendo? Beh senz’altro qualcosa di importante a livello atmosferico sta accadendo, altrimenti non saremmo qui a parlare di un vero e proprio ribaltone della circolazione atmosferica.
Fino a qualche giorno fa l’attenzione era tutta accentrata sull’alta pressione, alta pressione che ha dominato in lungo e in largo i mesi di gennaio e di febbraio. Poi, improvvisamente, qualcosa è cambiato. Negli ultimi giorni aria fredda artica ha preso il sopravvento catapultandoci in pieno inverno. Venendo da est ha coinvolto maggiormente il centro-sud ma gli effetti termici si sono fatti sentire un po’ dappertutto.
Tutto finito? No no, per niente. La situazione è piuttosto complicata, capire da che parte vuole andare il meteo non è per nulla semplice ma dovendo affidarci sia alla nostra esperienza sia all’ipotesi dei vari modelli previsionali possiamo dirvi che la direzione per il momento sembra essere quella del pieno inverno.
Freddo, altro freddo e tra l’altro se alcune proiezioni dovessero trovare conferma potremmo assistere (nel corso della prossima settimana) all’ondata di freddo più forte fin qui registrata. Non ho stiamo scherzando, se per caso dovesse realmente formarsi il blocco anticiclonico tra l’alta pressione scandinava e l’anticiclone delle Azzorre l’afflusso freddo da est nord-est potrebbe farci battere letteralmente i denti.
Neve a bassissima quota su varie regioni d’Italia, addirittura potrebbe nevicare in pianura in qualche caso lungo le coste. Fantascienza? No, basta guardare le mappe di previsione per rendersi conto che qualcosa di importante potrebbe davvero succedere. D’altronde non sarebbe neppure così strano, considerate che il vortice polare finalmente sembra stia tirando i remi in barca.
Se tutto ciò si tradurrà in una primavera turbolenta e fredda lo vedremo cammino facendo, fatto sta che le chances di una stagione primaverile di quel tipo stanno crescendo molto velocemente.
Discussion about this post