
PREMESSA
l’inverno, assente per gran parte dei mesi di gennaio e febbraio, ha deciso improvvisamente di svegliarsi. Il freddo da est, protagonista degli ultimi giorni, continuerà ad esserlo anche la prossima settimana. Freddo e neve, infatti tutti i modelli matematici ci dicono che dovrebbe arrivare un nucleo freddo artico continentale.
L’ingresso del freddo verrebbe innescato da un’alta pressione in sviluppo sulla Scandinavia, mentre l’alta pressione delle Azzorre si spingerebbe verso nordest innescando un blocco delle correnti atlantiche. Scenario ovviamente propizio allo scivolamento di aria fredda nel cuore del Mediterraneo.
METEO A BREVE TERMINE
La situazione si farà più complicata già a partire da giovedì, infatti avremo una temporanea apertura della porta atlantica con ingresso di una depressione sulla penisola iberica. Depressione che poi traslerà in direzione del Nordafrica determinando maltempo sulla Sardegna. Qualche insidia dovrebbe coinvolgere inizialmente anche il nordovest.
Come detto si dovrebbe trattare di una fase temporanea perché sul finire di settimana un nuovo nucleo artico punterà le nostre regioni a partire dal nord Italia. Successivamente irruzione fredda dovrebbe invadere gran parte dello stivale.
METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE
La prossima settimana si prospetta, almeno la prima metà, fortemente invernale con possibilità di nevicate a bassissima quota su varie regioni.
Proiettandoci in direzione di metà marzo il quadro meteo climatico potrebbe non cambiare più di tanto, significa che potrebbe continuare a far freddo o comunque che il maltempo potrebbe farla da padrone.
IN CONCLUSIONE
Chiaramente stiamo parlando di ipotesi evolutive e in quanto tali necessitano di ulteriori conferme che potremmo darvi nei prossimi giorni dopo aver analizzato attentamente le varie emissioni modellistiche.
Discussion about this post