
PREMESSA
qualcuno giustamente si sta chiedendo che cosa stia accadendo alle condizioni meteo. Improvvisamente, dopo settimane dominato dall’alta pressione e da temperature massime superiori alle medie stagionali su gran parte delle nostre regioni, è arrivato il freddo.
Nei prossimi giorni parleremo addirittura di gelo, infatti sull’Europa orientale arriverà il Burian. Sì, avete letto bene, parliamo di aria gelida proveniente direttamente dalle grandi steppe siberiane. Gli effetti, sia in termini di temperature che in termini di precipitazioni, dovrebbero essere più consistenti nelle regioni adriatiche del sud. Qui ci aspettiamo ulteriori nevicate a bassissima quota.
Proiettandoci oltre, in direzione dell’ultima decade di marzo, i modelli matematici suggeriscono ulteriori importanti modifiche della circolazione atmosferica. Depressioni atlantiche, grandi assenti dell’inverno, potrebbero risvegliarsi determinando peggioramenti che dall’Europa occidentale si proietterebbero anche su di noi.
METEO A BREVE TERMINE
Gran parte della prossima settimana vedrà prevalere condizioni meteo climatiche pienamente invernale. Aria gelida proveniente da est coinvolgerà un po’ tutte le nostre regioni, provocando temperature inferiori alle medie stagionali.
Le nevicate continueranno a interessare le regioni adriatiche del sud, laddove addirittura potrebbero spingersi verso le aree pianeggianti o persino lungo la costa.
METEO A MEDIO E LUNGO TERMINE
Proiettandoci verso l’ultima decade di marzo, come detto in apertura, modelli matematici iniziano intravedere un risveglio dell’oceano Atlantico con consistenti impulsi perturbati diretti prima sull’Europa occidentale poi sul Mediterraneo e quindi anche in Italia.
IN CONCLUSIONE
marzo che pertanto promette davvero battaglia, un mese che potrebbe riservare colpi di scena sia per quanto riguarda le precipitazioni nevose sia per quanto riguarda le temperature.
Discussion about this post