Gelo, oppure freddo, comunque sia condizioni meteo invernali che rischiano di dar luogo a manifestazioni atmosferiche estreme nel corso delle prossime settimane.
Ma per quale motivo? Tenete conto che le ultimissime proiezioni dei modelli di previsione confermano la durata del freddo almeno sino a metà mese. Significa che l’inverno, spesso deriso dall’alta pressione nei mesi precedenti, che prenderà davvero una bella rivincita. Tra l’altro, perché ancora non lo sapesse, stiamo parlando di aria fredda non banale: arriverà il freddo, addirittura localmente il gelo, artico continentale.
Poi, nel corso dell’ultima decade, la situazione potrebbe cambiare: attenzione al risveglio dell’oceano Atlantico. In realtà secondo alcune proiezioni potrebbe avvenire anche prima, ad esempio già nel corso della prossima settimana. Le eventuali interazioni tra l’aria umida in arrivo da ovest (ovviamente più mite) e il freddo potrebbero scatenare situazioni meteorologiche estreme.
Provate a pensare ai contrasti termici che si verrebbero a creare: una condizione estremamente favorevole ai temporali primaverili, i primi della stagione. Dovessimo scommettere su una data, come detto, punteremmo le nostre fiches sull’ultima decade di marzo.
Attenzione, perché a quel punto la primavera avrebbe esordito ufficialmente, le giornate sarebbero più lunghe (il cambio di orario sarebbe imminente), il riscaldamento diurno importante e quindi tutti ingredienti che potrebbero scatenare pericolose grandinate.
Dovremmo capire piuttosto la velocità con cui verrà scalzato il freddo, se dovesse scappar via velocemente è evidente che i contrasti termici sarebbero meno violenti mentre se fosse in grado di persistere a lungo (come sembra) lo scontro tra diverse masse d’aria darebbe luogo ai fenomeni di cui vi stiamo parlando.
Per avere le risposte chiaramente dovremo attendere le prossime settimane, però possiamo anticiparvi che alcune proiezioni stagionali suggeriscono un marzo particolarmente turbolento e a livello di fenomeni l’ultima decade potrebbe realmente risultare eccezionale.
Discussion about this post