La Sardegna è interessata precipitazioni estremamente intense nel settore orientale per il vento che soffia dal Mar Tirreno, da dove si generano nubi cariche di umidità, che nella parte orientale vengono rallentate nel loro percorso verso nord-ovest dai rilievi quasi a picco sul mare.
Si genera una condizione atmosferica chiamata stau. Questa favorisce precipitazioni persistenti e abbondanti, che in breve tempo diventano eccessive.
Ancora una volta questa parte della Sardegna ha avuto una notevole dose di pioggia, dopo mesi di quasi totale assenza, talune stazioni meteo hanno raggiunto e superato la quota di 200 mm nella parte orientale della Sardegna. Vi parliamo però di località ubicate in bassa montagna, i cui rilievi patiscono dell’effetto stau più che altrove, e le grandi piogge derivanti dal vento di scirocco sono di casa.
Nella parte occidentale della regione, le piogge sono state decisamente meno abbondanti. In genere si va su 10-30 mm. Ma anche nel sud Sardegna è piovuto poco, come a Cagliari dove i pluviometri sono fermi ad un totale di 8 mm.
Discussion about this post