Il “Global Wealth and Lifestyle Report” è un report redatto dalla Julius Baer, una banca di gestione patrimoniale tra le più importanti in Svizzera. Il report analizza le spese in beni e servizi considerati “di lusso”, o in gergo finanziario “high-net-worth-individual (HNWI) lifestyle”, in 25 città in tutto il mondo. Non è di certo una sorpresa che tra queste sia presente Milano, unica città italiana in classifica. Il capoluogo di regione lombardo, infatti, è uno dei principali centri economico-finanziari d’Europa, nonché una delle città più costose al mondo per quanto riguarda i beni di lusso.
Nel frattempo, impennano a dismisura i costi degli immobili.
IL TREND DI MILANO
Milano è la tredicesima città più costosa al mondo nell’ambito dei beni di lusso, in particolare per quanto riguarda la cosiddetta “health insurance” ovvero le assicurazioni che coprono spese di tipo medico-sanitario, dove Milano si posiziona prima in classifica. La tendenza, inoltre, è in aumento, in quanto nel 2020 la città risultava al diciannovesimo posto, a detta dello stesso report. La scalata di posizione è dovuta al prezzo delle case che è in crescita dal 2017 dato l’interesse che la città suscita negli acquirenti internazionali.
RISTORAZIONE
Per quanto riguarda il settore della ristorazione di lusso, Milano è la quinta città al mondo ad avere più stelle Michelin, ed infatti in questo ambito si posiziona mediamente come nona, ottenendo, in particolare il quattordicesimo posto nella categoria “degustation dinner” ovvero degustazione, il quinto in “wine” ovvero il costo del vino e l’ottavo in “whisky”. Nonostante ciò, Milano è considerata un’ottima città nella quale mangiare del buon cibo e bere dell’ottimo vino.
ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
Nel macrosettore dell’abbigliamento e degli accessori, inclusi borse, gioielli e orologi, Milano si guadagna mediamente il dodicesimo posto e in particolare la città è terza nelle categorie “jewelry” e “watch”, ovvero gioielli e orologi, diciassettesima in “men’s suit” ovvero abiti da uomo e diciannovesima nelle categorie “ladie’s bag” e “ladie’s shoes” ovvero borse da donna e scarpe da donna.
Per concludere, nonostante Milano risulti tra le città più costose al mondo per i beni di lusso, sorpassando città come Sidney, Miami e Mosca, è una delle mete preferite in quanto relativamente più economica rispetto ad altre megalopoli come Tokyo, Hong Kong e Taipei, che restano sul podio grazie al boom economico che sta vivendo la regione.
La classifica completa delle città più costose al mondo per i beni di lusso è la seguente:
1 Shanghai
2 Tokyo
3 Hong Kong
4 Monaco
5 Taipei
6 Zurigo
7 Parigi
8 Londra
9 Singapore
10 New York
11 Bangkok
12 Dubai
13 Milano
14 Sidney
15 Barcellona
16 Manila
17 Francoforte
18 Mosca
19 Miami
20 Jakarta
21 San Paolo
22 Mumbai
23 Città del Messico
24 Vancouver
25 Johannesburg
Discussion about this post