Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
mercoledì, 29 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo I Fatti in Italia

Italia, entro il 2025 centro studi del Pianeta Terra. Previsto invio di Satelliti italiani

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
29 Apr 2022 - 09:48
in I Fatti in Italia, Scienza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La costante evoluzione del nostro Pianeta e dei suoi parametri vitali ha portato l’Italia a essere la prima nazione europea che si occuperà di svolgere delle accurate analisi di osservazione e analisi costante della condizione del globo terrestre.

 

Leggi anche

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

Calamità naturali: esistono davvero o sono una nostra creazione?

 

Uno studio accurato realizzato in Italia

Un costo complessivo di 1.070 milioni di euro: questo è l’investimento realizzato tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che vedrà protagonista la nostra nazione, e che permetterà di lanciare in orbita diversi satelliti il cui compito sarà quello di osservare, monitorare costantemente e analizzare alcuni dei parametri fondamentali del nostro Pianeta.

 

Questo studio verrà svolto mediante l’impiego di una strumentazione tecnologicamente avanzata, il cui compito è quello di trasmettere dei dati fondamentali i quali, una volta rielaborati, daranno un insieme di informazioni sullo stato di benessere della Terra.
L’Italia è quindi la prima nazione europea che svolgerà questo genere di mansione, con i satelliti che verranno lanciati in orbita durante il 2025.

 

L’osservazione del Pianeta, gli interventi e il ruolo degli altri Paesi

Seppur questo progetto veda protagonista principale l’Italia, al progetto potranno prendere parte anche le altre nazioni europee che, mediante l’apporto di fondi e personale qualificato, faranno in modo che il risultato delle analisi possa essere maggiormente preciso e tecnico.
In questo frangente, quindi, assume la massima importanza la collaborazione con enti e specialisti delle analisi che avranno il compito di interpretare correttamente e tempestivamente i vari dati che verranno trasmessi dai vari satelliti.

 

In particolar modo gli spostamenti della Terra, la qualità dell’ossigeno e la condizione delle acque marine sono alcuni dei dati che verranno sottoposti ad attenta revisione.
Inoltre la prevenzione degli incendi e l’intervento attivo nelle varie zone soggette a frane e ad altre calamità naturali saranno gli obiettivi che dovranno essere perseguiti durante la fase di analisi del Pianeta tramite i satelliti lanciati in orbita.

Tags: ricerca italiasatelliti italiani
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Il disastro di Rigopiano, rilevate scosse sismiche

Prossimo articolo

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Ambiente

Calamità naturali: esistono davvero o sono una nostra creazione?

17 Agosto 2022
Alla Seconda Pagina

Tsunami, anche in Italia ed il Mediterraneo sono a rischio altissimo di evento devastante

17 Agosto 2022
Alla Seconda Pagina

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Ambiente

Mari italiani molto caldi e il rischio squalo

18 Luglio 2022
Alla Seconda Pagina

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

22 Giugno 2022
Prossimo articolo

L'eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell'Appennino

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
Meteo anticiclonico nei prossimi giorni, poi cambierà in modo drastico nel weekend
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dall’anticiclone al nuovo maltempo del weekend

28 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version