• Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
giovedì, 19 Maggio 2022
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Tempo Italia
No Result
View All Result
Home Giornale Italia e Mondo Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

by Roberta Ferrara
29 Apr 2022 - 11:16
in Geologia
Reading Time: 1 min read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 24 Agosto del 2016 alle 3.36 quando arrivò la scossa di magnitudo 6.0 ad Amatrice, terremoto che fu percepito in vaste aree d’Italia centrale.

 

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

Tal terremoto, infatti, è stato uno degli eventi sismici più grandi che si siano verificati in Italia da quando negli ultimi decenni; furono coinvolti 140 comuni e circa 600mila persone.

Evento che secondo Carlo Doglioni, presidente dell’Instituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, può essere utile per prepararci ad eventi futuri che potrebbero avere lo stesso impatto.

 

Come? Secondo Doglioni abbiamo due alternative: la prima è migliorare le conoscenze scientifiche e la seconda è cercare di prevenire il più possibile i danni.

 

Le statistiche dimostrano che in Italia avvengono 20-25 terremoti distruttivi ogni 100 anni, quindi potrebbe verificarsi uno ogni 4-5 anni.

 

Ovviamente queste sono numero dedotti dalla statistica, non si può prevedere luogo ed ora del prossimo terremoto, ed anche per questo occorre essere preparati.

 

Si sta investendo molto nel monitoraggio, puntando su tecnologie quali intelligenza artificiale e nuovi sistemi di calcolo; tecnologie che col tempo magari ci consentiranno di prevedere questi terribili eventi con maggiore precisione.

Tags: rischio sismicoterremoti italiaterremoto italia centrale
ShareTweetPin

Previous Post

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Next Post

Meteo Italia, serie di cicloni mediterranei verso durante la prossima settimana

Related Posts

Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Rappresentazione di un mega tsunami.
Geologia

Anche un Terremoto Magnitudo 11 ha generato il più grande Tsunami mai avvenuto nella Terra

17 Ottobre 2021
Next Post

Meteo Italia, serie di cicloni mediterranei verso durante la prossima settimana

Meteo Lungo Termine

Meteo molto caldo, temperature elevate. Rischio di burrasca estiva per incursione aria artica

16 Maggio 2022
Meteo ROMA
CITTA' e meteo

Meteo ROMA: caldo estremo per il periodo. Qualche cambiamento in settimana

15 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

No Result
View All Result
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version