Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 29 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
29 Apr 2022 - 10:39
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gran parte degli studi sugli eventi sismici, si è concentrato sull’indagare gli effetti dei terremoti, sul corso delle falde acquifere sotterranee.

 

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

Si è riscontrato, infatti, che eventi sismici di varia portata siano in grado di modificare il corso di alcune falde, bloccando o deviando il loro flusso. I ricercatori si sono, però, interrogati su quello che fosse il responsabile preciso di tali modificazioni e se esistessero particolari tipi di terremoti, alla base di tale fenomeno.

 

 

Questi studi sono stati condotti sulle falde dell’Appennino, in particolare, è stata selezionata la falda acquifera di Popoli.

 

Dallo studio, che vede come protagonisti l’Universita’ Sapienza di Roma, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), ha aperto nuove strade per la comprensione di tali fenomeni.

 

Ci si è interrogati, se oltre ai terremoti avvenuti in prossimità della falda acquifera, anche altri eventi come i telesismi, cioè eventi di entità superiore ai 6,5 gradi con una distanza superiore a 18.000 km di distanza, potessero avere un’influenza sulla circolazione della falda.

 

Dall’analisi di eventi sismici riscontrati nelle vicinanze, di 18 scosse sismiche avvenuti in altri continenti e di altre scosse sismiche avvenute a più di 18.000 km di distanza, durata 5 anni, è emerso che anche terremoti con un epicentro in altri continenti, hanno il potere di modificare il corso delle falde acquifere.

 

In particolare, le responsabili sembrerebbero essere le onde di Rayleigh, le quali viaggiano sulla superficie terrestre.

 

I ricercatori che hanno preso parte allo studio, si dicono molto soddisfatti, in quanto affermano di possedere adesso uno strumento in più per distinguere i segnali precursori dei terremoti vicini, rispetto a quelli avvenuti a distanze maggiori.

Tags: terremoti
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Italia, entro il 2025 centro studi del Pianeta Terra. Previsto invio di Satelliti italiani

Prossimo articolo

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Rappresentazione di un mega tsunami.
Geologia

Anche un Terremoto Magnitudo 11 ha generato il più grande Tsunami mai avvenuto nella Terra

17 Ottobre 2021
Prossimo articolo

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version