Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 29 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

Stefano Ferrari di Stefano Ferrari
26 Apr 2022 - 17:08
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il processo di cambiamento climatico in atto nel nostro pianeta è oggetto di dibattiti e di convegni mirati a trovare una soluzione al repentino aumento della CO2.

L’anidride carbonica difatti è la maggiore responsabile del cambiamento climatico ed un continuo monitoraggio della sua presenza nell’atmosfera e nel mantello terrestre può aiutare a comprendere meglio le mutazioni a cui è soggetta la Terra.

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

La situazione internazionale generata dalla crisi di gas e petrolio che sono aumentati considerevolmente di costo, poi la guerra in Ucraina, rallentano il lavoro svolto per abbattere i gas serra, ma non lo fermeranno.

 

Un recente studio pubblicato dalla rivista Nature Geoscience e sviluppato da ricercatori italiani ha evidenziato come i vulcani presenti sul nostro pianeta possano essere considerati come delle vere e proprie spie dei cambiamenti climatici.

 

La ricerca è stata effettuata su vari vulcani ed è emerso che, qualsiasi sia la loro posizione (ai margini delle placche continentali piuttosto che all’interno delle stesse), la concentrazione di CO2 nel magma varia in base alla profondità del punto di fusione.

 

Sulla base dei valori di anidride carbonica, quindi, è possibile ritrovare il punto di fusione del magma e indicizzare gli eventi passati che hanno caratterizzato il nostro pianeta, come per esempio grandi eventi vulcanici o terremoti di elevata intensità.

 

Questo consentirà di fissare altri punti fermi nell’evoluzione della Terra e di valutarne l’impatto sulla vita animale e vegetale.

 

Logicamente questo percorso è da considerarsi circolare, e se da un lato consentirà di apprendere con più chiarezza gli eventi passati, con la stessa modalità permetterà di effettuare proiezioni verso il futuro, soprattutto per quanto riguarda l’impatto umano sul clima.

 

Il controllo ed il monitoraggio dei vulcani, quindi, è sempre più di primaria importanza nel panorama scientifico; conoscere il magma e ciò che proviene dal nostro pianeta ci permette di comprenderne e capire il passato, agendo di conseguenza per garantire un futuro in completa armonia con la natura che ci circonda.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo ROMA: bel tempo e mite, rischio di temporali dal fine settimana

Prossimo articolo

E’ in Italia una delle città più costose al Mondo

Stefano Ferrari

Stefano Ferrari

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Rappresentazione di un mega tsunami.
Geologia

Anche un Terremoto Magnitudo 11 ha generato il più grande Tsunami mai avvenuto nella Terra

17 Ottobre 2021
Prossimo articolo

E' in Italia una delle città più costose al Mondo

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version