Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 29 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Scienza Ambiente

CNR. Ecco come prevedere le ondate anomale

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
16 Apr 2022 - 11:01
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La previsione delle onde anomale è una delle analisi che recentemente sono state implementate per evitare che durante una navigazione, ma anche un’attività petrolifera svolta in mare aperto, possano andare incontro a una serie di potenziali situazioni negative e piuttosto drastiche.

Leggi anche

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

Calamità naturali: esistono davvero o sono una nostra creazione?

Cosa si intende per onde anomale

Per onda anomala si intende un’onda che raggiunge un’altezza doppia o tripla rispetto al valore dell’altezza significativa del mare, ovvero l’energia della mareggiata che caratterizza un mare mosso.
Questo vuol dire che se il suddetto valore raggiunge i dieci metri, l’onda anomala ha un’altezza minima di venti e massima di trenta, ma esistono anche altri casi concreti dove la dimensione delle onde anomale è stata assai superiore.

 

La previsione delle onde anomale permette quindi di evitare che la situazione possa divenire incredibilmente pericolosa per chi naviga in mare in quel preciso istante.

 

È possibile prevenire le onde anomale

Secondo le nuove ricerche, svolte in collaborazione con il Cnr di Venezia, si è giunti a una conclusione, ovvero che questi fenomeni possono essere anticipati seppur non con certezza matematica, ma comunque con un grado di probabilità assai elevato.

 

Questo è possibile mediante l’utilizzo di particolari apparecchiature tecnologiche che, partendo dallo studio e analisi del livello del mare, forza del vento e forza del mare, consentono di capire se e quando le onde anomale si possono palesare nonché la loro altezza.

 

Grazie allo studio di questi dati, quindi, è possibile prevedere un’onda anomala che raggiunge delle altezze non indifferenti e soprattutto fare in modo che tutte le misure di prevenzione possano essere adeguatamente adottate evitando che questo fenomeno possa causare delle vittime.

 

Ovviamente l’evoluzione tecnologica in questo campo consentirà in futuro di realizzare previsioni certe in merito al fenomeno in questione.

Tags: onda anomala
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo FREDDO per Pasqua e Pasquetta. Poi MALTEMPO all’assalto dell’Italia

Prossimo articolo

Meteo Italia, una Pasquetta di FREDDO ANOMALO. Ma cambia tutto subito dopo

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Ambiente

Calamità naturali: esistono davvero o sono una nostra creazione?

17 Agosto 2022
Ambiente

Mari italiani molto caldi e il rischio squalo

18 Luglio 2022
ricarica auto elettrica
Ambiente

Torino sempre più green: triplicherà i punti di ricarica auto elettriche

29 Gennaio 2022
Myocastoridae roditore (Myocastor coypus), detto anche coipo, castoro e castoro di palude, originario dell'America meridionale e introdotto in molti paesi come animale da pelliccia.
Ambiente

Nel milanese, eccesso di nutrie. Al via l’abbattimento

29 Gennaio 2022
Nord Italia tra le zone d'Europa più inquinate
Ambiente

Le città più inquinate d’Europa sono in Italia. Ecco chi ha la maglia nera

22 Giugno 2021
Prossimo articolo
Pasquetta dal clima pungente, ma col sole

Meteo Italia, una Pasquetta di FREDDO ANOMALO. Ma cambia tutto subito dopo

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version