Le immagini Meteosat ci mostrano come una perturbazione abbastanza organizzata che fa perno a un centro di bassa pressione posto sulle Isole Baleari, e che comincia ad interessare l’Italia. Il Nord-Ovest italiano vede addensarsi nuvolosità per effetto delle correnti orientali, mentre bande nuvolose raggiungono la Sardegna dove sono anche in atto locali precipitazioni.
L’area di bassa pressione riceve aria fredda proveniente da nord che l’alimenta e tende ad aumentarne la sua intensità. Nel frattempo, aria calda proveniente dall’entroterra algerino, si tuffa verso il Mediterraneo centrale generando addensamenti nuvolosi, e aumentando il contrasto termico con la bassa pressione dapprima citata.
L’evoluzione meteo per le prossime 24 ore vedrà un graduale peggioramento a partire dalla Sardegna e dal settore nord-occidentale, dove si avranno precipitazioni. I fenomeni probabilmente saranno più intensi proprio su queste regioni, mentre sul Sud Italia gradualmente è atteso un aumento della nuvolosità.
Nei prossimi giorni, la citata bassa pressione tenderà a causare anche un intenso maltempo soprattutto sulle regioni occidentali italiane e la regione alpina e prealpina. Un po’ tutta Italia ne sarà coinvolta.