L’evoluzione meteo che abbiamo potuto rilevare nel medio termine prospetta le piogge, quantomeno sulla parte centrale settentrionale dell’Italia.
Una domanda che viene spontanea è se stiamo dando per troppo scontata la fine della siccità, o a seconda della località, il deficit pluviometrico in riferimento a quanto prospettano i modelli matematici di previsione, i quali che prospettano nel lungo e lunghissimo termine ampie possibilità di piogge anche abbondanti.
Una domanda che non ha una risposta certa è quanto realmente pioverà, se saranno davvero colmate, quantomeno in parte, nel mese di maggio le condizioni di deficit pluviometrico su ampi territori d’Italia.
Rammentiamo che il deficit pluviometrico interessa quasi tutto il territorio nazionale, si parla di siccità per il Nord Italia, ma questo termine è commisurato alla tipica pluviometria di quelle regioni. Però, ben più grave è quanto è avvenuto nelle regioni meridionali, un po’ meno in Sardegna e Sicilia. Infatti, ampie aree delle regioni meridionali e quelle adriatiche centrali, hanno avuto fortissimo deficit pluviometrico in quello che il periodo dell’anno più piovoso, ovvero l’inverno.
Ebbene poi sempre rammentare che la previsione meteo non è mai certezza altrimenti si utilizzerebbe un altro termine per definire questo servizio.
Per capire meglio che cosa ci aspetta soprattutto nel mese di maggio, abbiamo utilizzato le proiezioni disponibili attraverso il modello matematico del Centro Meteo Europeo, per individuare se pioverà abbondantemente e soprattutto se cadrà pioggia nella media oppure no.
La buona notizia, secondo le proiezioni meteo climatiche pioverà abbondantemente, ma non ovunque. L’area italiana con le maggiori precipitazioni sarà quella alpina e prealpina, seguono le alte pianure del Nord Italia.
Pioverà con abbondanza in tutto, o quasi, l’Appennino soprattutto man mano che ci portiamo verso nord. Un po’ meno, sempre secondo le previsioni del Centro Meteo Europeo, nelle zone interne della Sardegna e ancor meno in quelle della Sicilia.
Mentre pioverà davvero poco nel settore dell’Adriatico e Ionio, un po’ di più in quello tirrenico.
Pertanto, riassumendo: al Nord Italia pioverà discretamente bene, tuttavia sotto la media. Buone piogge anche per il Centro Italia, ma anche qui meno rispetto alla norma. Piogge discrete al Sud Italia, ma meno rispetto a quanto dovrebbe piovere ancora una volta. Andiamo in Sardegna, dove le precipitazioni arriveranno, ma saranno probabilmente sotto la media, inferiori ancora come quantitativi quelli previsti Sicilia, e anche qui pioverà sotto la norma.
Ebbene, in una visione d’insieme le proiezioni meteo climatiche del Centro Meteo Europeo prospettano precipitazioni su tutto il territorio italiano sotto la norma. Ma pioverà.
Discussion about this post