Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con partenza dell’Estate incerta. Prevarranno nuove anomalie

Piero Luciani di Piero Luciani
10 Mag 2022 - 11:05
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Diffusamente si parla della tendenza meteo verso condizioni estive, tutto ciò genera entusiasmo perché il bel tempo fa piacere soprattutto perché il sole illumina le nostre giornate, la temperatura diventa mite, se non calda, e si può programmare una gita, una vacanza, un fine settimana. L’estate è il periodo dell’anno tanto atteso, o forse lo era, se si considera cosa succede ogni anno con la prevalenza del caldo opprimente senonché soffocante per tutta la stagione.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

 

Tutto questo succede mentre fiumi e laghi italiani hanno meno acqua rispetto alla media, e alcuni sono in secca. Ci sono state le piogge, ma ancora una volta troppo localizzate, talvolta con nubifragi, con tanta pioggia caduta in tempi brevissimi. E queste sono immagini che durante i prossimi peggioramenti del tempo, perché il bel tempo non durerà molto a lungo, quantomeno su una parte d’Italia, rivedremo.

 

Ancora una volta è piovuto abbondantemente su alcune località, mentre su altre quasi niente. Abbiamo a disposizione due casi limiti, uno di Milano qualche settimana fa dove nel settore ovest della città si sono avuti circa 65 mm di pioggia, mentre nella parte orientale è piovuto pochissimo. Più eclatante il caso di una città della Puglia, Cerignola, dove l’altro ieri sono caduti 135 mm di pioggia in poco più di un’ora, ma a pochi km di distanza da questa località è caduto solo qualche millimetro di pioggia.

 

Sarà pur vero che durante i temporali i fenomeni sono piuttosto concentrati, però qui si sta passando verso l’eccesso, anche perché non abbiamo ancora avuto, e probabilmente non ci sarà, un periodo intermedio di piogge ben distribuite nel territorio. Sono mancate quelle piogge che dovrebbero avvenire nella prima parte della primavera, e per il Nord Italia nella seconda parte di questa.

 

Ormai si passa da un estremo all’altro, e la prevedibilità stagionale del clima è incerta, che non ci sono più le condizioni meteo tipiche di questa o quella stagione. O meglio, si sono sensibilmente attenuate.

 

L’Estate è forse l’unica stagione che all’apparenza sembrerebbe salva dal cambiamento. Difficilmente avremo un anno senza Estate, a meno che non vi siano eventi catastrofici come l’esplosione di un vulcano. Abbiamo avuto delle stagioni estive piovose, con temperature decisamente inferiori rispetto a quelle roventi che si verificano di ormai di media, ma l’estate comunque c’è stata. Il problema maggiore è che il caldo estivo è divenuto soffocante.

 

Le previsioni meteo indicano che nei prossimi il caldo africano invaderà anche l’Italia, anche se non sarà così eclatante come pareva all’inizio; infatti, i suoi massimi si avranno tra Francia, Spagna e Portogallo, e poi fin sino alle Isole Britanniche e persino l’attualmente fredda Scandinavia.

 

Si realizzerà una nuova situazione di blocco alle perturbazioni oceaniche, di quelle che abbiamo visto durante la stagione invernale. La posizione dell’anticiclone, però rammenta quella che durante la stagione invernale apre la strada all’aria fredda proveniente dalla Russia.

 

Ed ecco le insidie che questo anticiclone di blocco alle correnti oceaniche non tarderanno a mostrarsi, con il rischio che giunga da nordest aria fresca soprattutto in quota, e che determini una escalation temporalesca anche sull’Italia. E non parliamo di un periodo di previsione estremamente lontano; infatti, già dal prossimo fine settimana avremo dell’instabilità atmosferica nelle regioni settentrionali e parte di quelle adriatiche, e poi più avanti ancora ancora altri impulsi d’aria fresca da est nordest.

 

Ed ecco che il meteo estivo soleggiato sarà in parte parcheggiato, miscelato a quello primaverile temporalesco, anche se però le temperature potrebbero non andare sotto la media, ma questo ormai si sa, avere valori sopra la media delle temperature indicate come normali, è estremamente facile.

 

Tags: anticiclone di bloccogocce aria freddameteo estivoondata di caldo africano
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo ROMA: torna il bel tempo, qualche temporale sparso

Prossimo articolo

Meteo verso il CALDO eccezionale, rischio IRRUZIONE dall’ARTICO

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Meteo verso il CALDO eccezionale, rischio IRRUZIONE dall’ARTICO

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version