Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Estate 2022, meteo dal maggior caldo degli ultimi anni

Piero Luciani di Piero Luciani
07 Mag 2022 - 08:36
in Alla Prima Pagina Meteo, Previsioni Stagionali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’Estate meteorologica dista nemmeno un mese, e anticipa quella astronomica di 3 settimane. La nuova stagione si avvicina a grandi passi, e le ultime proiezioni meteo a lunghissima scadenza, prospettate da uno dei più prestigiosi centri mondiali, acquisiscono certamente a questo punto un valore maggiore, anche perché la linea di tendenza che indicano, è la medesima ormai da qualche mese.

 

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

Ci riferiamo alle previsioni stagionali, con la limitazione che hanno un’affidabilità sempre piuttosto contenuta. Vanno considerate come tracce riassuntive, e anche dettagli prospettati vanno interpretati in forma generale. Ma queste previsioni ci danno linee di tendenza meteo per l’estate 2022.

 

Estate 2022

 

Le ultime elaborazioni meteo ricalcano la tendenza già vista negli ultimi due decenni, con un clima ben più caldo del normale su un’ampia parte dell’Europa per tutto il trimestre estivo. Il caldo eccessivo sarebbe più incisivo lungo la fascia compresa dalla Spagna al Centro Europa e fino ai Balcani. Ma vediamo che anche il Nord Italia sarà coinvolto da anomalie importanti, soprattutto in pianura, mentre nelle Alpi, e il dettaglio previsionale propone temperature meno anomale, ma appena sopra la media.

 

Le stime meteo climatiche indicano anomalie complessive trimestrali tra 1 e 3°C sopra media del periodo di riferimento, che sarebbe quello dell’ultimo trentennio sino al 2020. Trentennio che ha visto l’eccessiva calura di varie stagioni estive.

 

Non possiamo fare paragoni col passato, come per esempio citare il 2003, oppure l’ondata di calore che si ebbe nel 2017. Quelli eventi furono isolati rispetto tutta la stagione estiva, anche se contribuirono alla media stagionale. Quello che possiamo osservare dai modelli meteo climatici sono le tracce della prossima stagione estiva per conoscere, in grandi linee se sarà più calda o più fresca rispetto alla media, più piovosa o asciutta. Altri elementi previsionali ne fanno comunque da contorno, e sono utili per pianificare varie attività.

 

La previsione dei vari centri di calcolo indica che la prossima stagione potrebbe essere una delle estati più calde degli ultimi anni.

 

Direte che potrebbe essere una previsione azzardata, noi stiamo esclusivamente leggendo le linee di tendenza dei supercalcolatori più potenti al mondo in ambito di previsioni meteo climatiche. Fanno utilizzo di queste informazioni soprattutto importanti multinazionali e anche enti governativi.

 

Il rischio maggiore per la prossima estate è quello di bolle d’aria molto calda provenienti dall’Africa, e allo stesso tempo la formazione di ostinate aree di alta pressione potentissime nell’Europa centrale, in specie verso la Francia.

Area geografica che sembrerebbe essere presa di mira più che altre da anomalie meteo climatiche estreme.

 

Queste Alte Pressioni, infatti, influenzerebbero soprattutto le regioni settentrionali italiane, mentre l’impatto delle masse d’aria calda africane sembrerebbe meno rilevante in un contesto stagionale, tanto che la penisola italiana e le Isole Maggiori segnano una previsione di anomalie, ovvero temperature rispetto alla media, meno aggressive meno elevate, rispetto alla norma.

 

Quello che osserviamo è ancora una volta lo spostamento più a nord della fascia dell’anticiclone subtropicale. Una condizione che poi genera le varie tipologie di Alta Pressione estive.

 

Ricordiamo che queste previsioni a lungo termine sono da intendersi come tendenza generale, su cui non fare affidamento per programmare attività o vacanze.

 

È innegabile che il riscaldamento globale sta provocando un innalzamento delle temperature medie anche nel Mediterraneo e l’Italia. Ciò determina lo scenario meteo climatico che tutti stiamo osservando.

Tags: caldo estremoestate 2022
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia, prospettive di una precoce ondata di caldo. Le temperature previste

Prossimo articolo

Meteo Italia: boccata d’acqua alla siccità persistente. Torna la pioggia

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Meteo Italia: boccata d’acqua alla siccità persistente. Torna la pioggia

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version