Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
giovedì, 30 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

L’Italia a secco, razionamenti dell’acqua in vista. Meteo e Clima

Piero Luciani di Piero Luciani
22 Giu 2022 - 10:55
in Alla Seconda Pagina, I Fatti in Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Cambiamento meteo climatico

L’Italia si trova in uno stato di crisi e sta entrando nel suo quarto periodo di siccità in cinque anni. Da ottobre a dicembre, il Paese ha ricevuto precipitazioni molto inferiori alle medie annuali.

 

Leggi anche

Stop siccità in Italia. Finalmente, evoluzione meteo climatica lungo termine

Meteo 30 giorni Aeronautica Militare

Per alcune aree si tratta della cifra più bassa da quando sono iniziate le registrazioni nel 1858. Si profila una crisi idrica e mancano solo due mesi prima che il Paese esaurisca gran parte delle acque sotterranee.

 

I problemi idrici dell’Italia sono stati aggravati da una serie di siccità che risalgono al 2013, da quando si è manifestata un’irregolarità pluviometrica.

 

Anche una serie di attacchi alle infrastrutture e ai pozzi illegali ha avuto un ruolo importante. Nel 2016, un’epidemia di alghe blu-verdi ha fatto sì che vari fiumi diventassero verdi e spumosi, lasciando dietro di sé un fango maleodorante che si è attaccato a tutto per settimane.

 

Il periodo di siccità in corso finirà, ma solo dopo molte difficoltà e sofferenze per gli italiani, già alle prese con la crisi economica. Il prezzo dell’acqua in bottiglia è in aumento, mentre le piscine registrano lunghe code nelle ore di punta, poiché gli abitanti del luogo approfittano del clima più fresco invece di spendere soldi per visitarle. Ma per ridurre i consumi, alcuni impianti nel Nord Italia hanno deciso di ridurre gli orari di apertura.

 

Oltre ad aggravare il problema dei rifiuti, che già trabocca, le bottiglie vuote dell’acqua finiscono inquinare l’ambiente.

 

La siccità

Secondo il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, l’Italia è in piena siccità. Le temperature sono state molto alte nelle ultime settimane e la pioggia è scarsa. L’acqua sta diventando un bene sempre più prezioso e dovrà essere razionata in molti comuni del Paese.

 

Perché l’Italia sta soffrendo una crisi idrica?

Perché l’Italia sta soffrendo una crisi idrica? L’Italia da mesi ci sono state scarse precipitazioni e un clima caldo già dalla seconda decade di maggio. La maggior parte della acqua che viene utilizzata proviene dai fiumi che scorrono dalle Alpi, ma questi hanno un regime divenuto più irregolare a causa del cambiamento climatico.

 

Inoltre, c’è sempre più esigenza di usare l’acqua potabile in casa, nelle industrie o per irrigare i campi. Le fonti di acqua potabile stanno quindi diminuendo mentre la domanda aumenta, mettendo a rischio l’approvvigionamento idrico dell’Italia, o parte di essa.

 

Quanto è grave la siccità e come si è verificata?

La siccità in Italia è un problema serio. Le acque superficiali sono diminuite considerevolmente negli ultimi 30 anni e la situazione non sembra destinata a migliorare. Il cambiamento climatico è una delle principali cause di questa situazione, insieme alla mancanza di una gestione efficace delle risorse idriche.

 

L’Italia ha già dovuto affrontare diversi episodi di siccità negli ultimi anni, con conseguenze negative sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. L’ultima grande ondata di caldo che ha colpito il Paese nel 2017 ha fatto toccare le temperature nella maggior parte della penisola a valori quasi da record, causando in ampie aree condizioni di siccità. Secondo il Ministero dell’Ambiente, circa 10 milioni di italiani vivono in aree a rischio idrogeologico e oltre 3 milioni sono esposti al rischio di carenza d’acqua potabile.

 

La carenza d’acqua sta diventando sempre più evidente anche nelle città, dove i problemi legati alla gestione delle acquee reflue sono ormai endemici. In moltissime aree urbane l’acqua potabile è inquinata da nitrati e altri contaminanti provenienti dalle fogne e dalle industrie, rendendola non potabile per la popolazione locale. Questo problema interessa particolarmente le zone rurali dove la rete idrica è meno efficiente.

 

L’aumento della popolazione e il cambiamento climatico: due fattori che aggravano il problema

L’aumento della popolazione e il cambiamento climatico sono due fattori che aggravano la crisi idrica in Italia. La popolazione italiana è aumentata di oltre il 10% negli ultimi 30 anni, mentre la disponibilità d’acqua è diminuita del 2%. Il cambiamento climatico ha portato ad un aumento delle temperature e ad una diminuzione delle precipitazioni, ma soprattutto, ad una sua irregolarità. Inoltre, i ghiacciai si stanno sciogliendosi rapidamente, riducendo ulteriormente la quantità d’acqua disponibile.

 

La gestione delle acque reflue è in crisi

L’Italia è un paese densamente popolato da circa 60 milioni di abitanti. Nel frattempo, il clima sta cambiando, con un aumento delle temperature e delle precipitazioni estreme. Questi due fattori sono tra le principali cause della crisi idrica che sta colpendo l’Italia.

 

Le risorse idriche rimanenti sono sottoposte a una pressione estrema

Le risorse idriche rimanenti sono sottoposte a una pressione estrema. Le falde acquifere sono state sfruttate al massimo. Questo ha portato a una diminuzione delle riserve idriche disponibili, che sono ormai insufficienti per soddisfare la domanda. Inoltre, con gli inverni che si fanno sempre più secchi e le estati che diventano sempre più calde la situazione peggiorerò. Queste condizioni mettono ulteriormente a dura prova l’approvvigionamento idrico dell’Italia.

 

Cosa succederà all’approvvigionamento idrico dell’Italia?

Nel breve periodo, l’Italia dovrà affrontare razionamenti dell’acqua e un aumento delle tariffe. Nel lungo periodo, se non si trova soluzione alla crisi idrica, ci saranno problemi seri per l’approvvigionamento idrico dell’intera nazione.

 

Dovreste preoccuparvi della crisi idrica?

La crisi idrica è un problema che non riguarda solo l’Italia, ma anche molti altri Paesi. Purtroppo, la situazione sta peggiorando e dovremmo tutti preoccuparci delle conseguenze che potrebbe avere sull’approvvigionamento idrico del nostro Paese.

CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con CALO della TEMPERATURA in ITALIA, temporali

Prossimo articolo

Meteo MESSINA: condizioni di caldo tropicale

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Stop siccità in Italia. Finalmente, evoluzione meteo climatica lungo termine

28 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo 30 giorni Aeronautica Militare

27 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Previsioni meteo per oggi in Italia

27 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo, quando in Italia arrivano gelo e neve. Lo spintone del Vortice Polare

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo, il Vortice Polare stratosferico?

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Freddo e neve nel meteo di marzo, sarà pieno inverno

18 Febbraio 2023
Prossimo articolo

Meteo MESSINA: condizioni di caldo tropicale

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

A 15 GIORNI: Cambiamenti Climatici e Pasqua Invernale

30 Marzo 2023
Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

A 15 GIORNI: Cambiamenti Climatici e Pasqua Invernale

30 Marzo 2023
Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version