Domenica pomeriggio, una raffica di temporali ha interessato parte del Nord Italia, avviando un cambiamento meteo, riducendo la calura temporaneamente. Ma altra aria fresca affluirà in questo inizio di settimana, ammorbidendo la calura estrema che ci interessa ancora in gran parte d’Italia.
In quest’inizio di settimana, infatti, l’alta pressione ed il caldo insistono al Centro-Sud, ma un nuovo consistente impulso d’aria fresca ed instabile si dirige sulle Alpi.
Un nuovo fronte perturbato farà irruzione martedì al Nord Italia, dove si avranno altri rovesci e temporali localmente anche forti, associati ad un ulteriore calo delle temperature. Le precipitazioni si estenderanno, stavolta anche a parte del Centro Italia, specialmente tra Toscana, Umbria e Marche. Aria più fresca accompagnerà questo nuovo passaggio temporalesco, con il caldo africano sempre più confinato al Sud.
Stavolta le temperature caleranno in modo netto, e solo in alcune aree particolarmente esposte, avremo temperature di poco sotto la media o nella media del periodo. Entro mercoledì il caldo eccessivo sarà attenuato anche all’estremo Sud, con anche di alcuni temporali in area appenninica.
Giovedì una nuova perturbazione porterà una nuova sfuriata di precipitazioni sparse sull’Italia, ovviamente, anche temporali. Ma sull’entità del cambiamento, ci aggiorneremo. Vi sono le premesse per un ricambio d’aria più acuto, con temperature sempre più vicine alla norma di questo periodo dell’anno, ciò vuol dire che farà ancora caldo, e che c’è un’alta probabilità che molte località saranno sopra la media.
Avremo qualche giorno di clima estivo più gradevole. Ma il refrigerio non durerà a lungo, infatti, il ritorno dell’anticiclone africano è previsto verso il prossimo fine settimana. E subito avremo un aumento delle temperature, con una nuova ondata di calore che si farà intensa a partire dall’inizio della prossima settimana.
Ulteriori tendenze meteo: con il ritorno dell’anticiclone da venerdì, il caldo africano dilagherà rapidamente su tutta Italia. Per altro, un anticiclone dalla Francia ed il Mediterraneo occidentale si espanderà verso il Nord, la Sardegna e i versanti tirrenici accentuando ancor più rapidamente l’avvio della nuova fase di caldo.
La linea di tendenza di questa estate sembra essere fortemente influenzata da condizioni meteo di grande caldo.
Discussion about this post