Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 6 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Russia, perché è importante per la fornitura di gas. È davvero sostituibile?

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
20 Lug 2022 - 10:46
in Alla Seconda Pagina, Economia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La Russia è uno dei maggiori produttori di gas naturale al mondo. Occupa il terzo posto nella produzione mondiale di gas naturale liquefatto, ed è anche il secondo produttore ed esportatore di petrolio e gas.

 

Leggi anche

Gas metano, il perché aumenta il costo

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

Il gas è un indicatore positive per il settore energetico del Paese. Tuttavia, questi risultati non sono stati sufficienti a trasformare la Russia in un fornitore affidabile di energia.

 

Tuttavia, a causa di ragioni politiche, corruzione e cattiva gestione di varie aziende statali, la Russia non è stata in grado di sviluppare le sue risorse naturali al massimo del loro potenziale.

Comunque, la Russia è ai vertici nella produzione di gas naturale mondiale, essendo il secondo produttore di gas al mondo dopo gli Stati Uniti. È il principale fornitore di gas per l’Europa. La Russia è anche al terzo posto per numero di giacimenti operativi nel mondo per la produzione di idrocarburi dopo Stati Uniti e Canada.

 

Il potenziale energetico del gas naturale russo è riconosciuto di vitale importanza per l’Europa, con accordi e gasdotti che riforniscono il Continente.

 

La maggior parte dei metodi moderni di sfruttamento delle risorse naturali può essere utilizzata solo su scala interamente russa. Oggi la Russia è in testa a una serie di altri Paesi nello sviluppo di tecnologie che utilizzano il gas naturale come fonte energetica primaria. Queste tecnologie sono chiamate energia da gas naturale o energia da biogas, e mirano a sostituire i combustibili convenzionali come il petrolio e il carbone con il biometano prodotto da microrganismi (cioè microrganismi che generano metano).

 

La Russia possiede oltre 28 miliardi di metri cubi di riserve di gas naturale, pari al 25% dei depositi totali di gas naturale del mondo. Il Paese ha aumentato rapidamente la sua produzione di gas, che e nel 2015 era di circa 4 miliardi di metri cubi, ma nel 2021 ben 22,2 metri cubi miliardi.

 

Per mantenere l’attuale livello di produzione è necessario investire continuamente in nuove tecnologie di perforazione e trivellazione, tecnologie di alimentazione, sistemi di compressione e trasporto del gas, il tutto in un momento in cui le spese di capitale sono in aumento.

 

L’avvento del conflitto bellico della Russia con l’invasione dell’Ucraina ha generato una debolezza della Russia con pesantissime sanzioni.

 

La Russia, però in considerazione delle sue immani disponibilità di gas naturale, ha il potenziale di gravare con le sue decisioni sulla sicurezza energetica mondiale, non solo dell’Europa, che essendo la maggiore area ricca del Pianeta, dispone di risorse alternative nel medio termine per sostituire le forniture di gas dalla Russia.

 

Ma nella prima fase, per l’Europa si profila un periodo molto pericoloso per la sua economia, con un impatto nelle famiglie gravissimo.

Tags: gas russoguerra europaguerra ucraina
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo dei prossimi giorni, arriva una bolla d’aria calda africana sull’Italia

Prossimo articolo

La durata del super caldo in Italia. Cambiamento meteo, prime tesi

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Vortice Polare, vi spieghiamo cos’è. C’è da preoccuparsi?

9 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo Settembre, come sarà: commento al bollettino dell’Aeronautica

7 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

2 Settembre 2022
Prossimo articolo

La durata del super caldo in Italia. Cambiamento meteo, prime tesi

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version