Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 6 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Clima Italia, la possibilità dei 50 gradi nelle future estati di fuoco

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
01 Ago 2022 - 08:18
in Alla Seconda Pagina, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Incendi epocali, caldo atroce a ripetizione e temperature che non si fermeranno più soltanto i 40 gradi, ma raggiungeranno i 50 gradi! Sono queste le estati che ci aspettano in futuro? Se i cambiamenti climatici continuassero al ritmo attuale, non ci sarebbe da escluderlo!

Leggi anche

Gas metano, il perché aumenta il costo

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

 

Il mese di Luglio 2022 è stato contraddistinto, in Europa, da incendi record per numero ed estensione. Siccità e temperature elevatissime hanno creato occasioni favorevoli per gli incendi, non soltanto nelle regioni del Sud Europa, come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, ma anche in Francia e più a nord persino in Gran Bretagna.

 

Secondo i dati di Effis, più di 515.000 ettari di territorio nell’Unione Europea sono stati interessati dagli incendi durante il mese di Luglio (dati aggiornati al giorno 23), un valore pari al doppio del record precedente. Le dimensioni ed il numero di questi incendi possono essere visti attraverso i dati satellitari forniti da Planet Labs.

 

Gli incendi, in massima parte, sono stati appiccati deliberatamente, ma sono stati favoriti da una siccità senza precedenti e da ripetute ondate di caldo. In ben sette delle 28 capitali europee, tra cui Londra, Roma e Dublino, le temperature hanno raggiunto i massimi degli ultimi 40 anni in giugno o luglio, o entrambi i mesi. Altre cinque capitali, tra cui Parigi e Madrid, sono arrivate a meno di 0,5°C dai loro rispettivi record mensili.

 

Londra per la prima volta nella sua storia ha superato i 40 gradi! 40,2° C sono stati raggiunti all’aeroporto di Heathrow e al St. James Park.

 

È opinione diffusa che il ruolo del riscaldamento globale causato dall’uomo sia all’origine del manifestarsi della probabilità di avere 40°C nel Regno Unito.

 

Secondo la dott.ssa Friederike Otto dell’Imperial College di Londra, i 40°C sarebbero stati estremamente improbabili, se non impossibili, senza il cambiamento climatico causato dall’uomo.

 

Il professor Stephen Belcher del Met Office ha dichiarato che se continueremo con le emissioni elevate di gas serra, potremo vedere il ripetersi di temperature di 40°C in Inghilterra ogni tre anni.

 

E in Italia? Durante questa Estate 2022 sono stati misurati varie volte 40°C in Pianura Padana, e temperature di oltre 35°C si toccano ormai con frequenza quotidiana. Se queste ondate di caldo estremo dovessero colpire la Sardegna, la Sicilia o alcune aree del Sud Italia, prima o poi il limite assurdo dei 50 gradi potrebbe essere raggiunto!

Tags: 50 gradicambiamento climaticoincendisiccità
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo d’Agosto simil tropicale, tra caldo e ripresa della pioggia

Prossimo articolo

Meteo europeo di nuovo rovente, questa settimana ecco dove i 40 gradi

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Vortice Polare, vi spieghiamo cos’è. C’è da preoccuparsi?

9 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo Settembre, come sarà: commento al bollettino dell’Aeronautica

7 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

2 Settembre 2022
Prossimo articolo

Meteo europeo di nuovo rovente, questa settimana ecco dove i 40 gradi

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version