Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
sabato, 25 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Mediterraneo troppo caldo, Autunno a rischio Medicane

Medicane, uragano mediterraneo, evento meteo estremo che potrebbe essere più frequente a causa dei cambiamenti climatici

Daniele Rossi di Daniele Rossi
17 Ago 2022 - 09:55
in Alla Seconda Pagina, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Siccità: Anbi, milioni di italiani a rischio penuria acqua. Situazione grave

Meteo, quando in Italia arrivano gelo e neve. Lo spintone del Vortice Polare

Stiamo vivendo un’estate particolarmente calda e secca su buona parte dell’Europa, in particolare nel Mediterraneo centrale e occidentale. Fino a pochi giorni fa, caldo eccezionale e quasi totale assenza di vento, hanno fatto sì che il mare calmo abbia accumulato calore, raggiungendo temperature anche superiori ai 30 gradi, circa 5 oltre la norma. È quanto spiegato dai membri del CNRS, l’ente nazionale francese della ricerca scientifica.

 

Inoltre, le acque superficiali hanno cominciato a riscaldarsi notevolmente già maggio e il calore si è propagato molto in profondità.

 

Il CNRS sottolinea l’inerzia del calore accumulato nei mari, vale a dire la capacità dell’acqua di trattenere il calore molto più a lungo rispetto alla terraferma. Per questo motivo le conseguenze di questa stagione estiva potrebbero avere conseguenze anche sul clima di inizio autunno se non ancora più avanti. Quando la temperatura dell’aria si abbasserà, l’aria calda e umida che ristagna sulla superficie dell’acqua salirà in atmosfera, essendo l’aria calda più leggera della fredda.

 

La risalita di aria calda e umida dalla superficie marina produce instabilità atmosferica, favorendo la formazione di nuvole e temporali marittimi, anche di forte intensità. Si tratta di un fenomeno meteorologico classico della fine dell’Estate nel Mediterraneo centro-occidentale che quest’anno potrebbero essere acuito dal calore in eccesso immagazzinato nel mare.

 

Si possono formare sistemi nuvolosi isolati dalle correnti principali dell’atmosfera e generare piccole ma violente tempeste. Secondo il CNRS, mediamente se ne formano una decina all’anno, ma in questo 2022 è probabile che possano essere in numero maggiore e più violente.

 

In casi molto rari si possono formare i Medicane, ovvero, uragani mediterranei, simili nella struttura a quella degli uragani tropicali e che finora hanno raggiunto al massimo il livello 1 (il più basso) della scala che classifica gli uragani (il cui livello massimo è il 5). Inoltre, secondo la dottoressa Caroline Jane Muller del CNRS, i Medicane possono avere il loro nucleo sia caldo che freddo (i cicloni tropicali lo hanno solo caldo).

 

Attualmente è prematuro prevedere se avremo Medicane, ma sempre secondo la dottoressa, il rischio quest’anno è molto alto. Perché l’energia di queste tempeste è legata all’evaporazione dell’acqua dalla superficie del mare: più l’acqua è calda, maggiore è questa energia. Fortunatamente, ci sono gli strumenti per prevedere tali eventi sino a quindici giorni di anticipo. Questo maggior pericolo potrebbe non essere solo contingente e legato all’eccezionalità di questa Estate, con il cambiamento climatico potrebbe diventare costante.

 

Le proiezioni dell’IPCC, il gruppo internazionale di esperti del clima appartenente all’ONU, prevede che le ondate di calore diventeranno più frequenti, durature e intense entro il 2050, determinando un riscaldamento continuo dell’acqua del mare da giugno a settembre. Se la formazione di tempeste o Medicane nel Mediterraneo non si può ostacolare, si può però cominciare ad adattarsi alla loro presenza, modificando e mettendo in sicurezza le nostre infrastrutture affinché possano resistere a fenomeni meteo che diventeranno sempre più estremi.

Tags: CNRSMedicaneMediterraneometeo estremouragano mediterraneo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo da Aeronautica Militare: finalmente le piogge, ma caldo persistente

Prossimo articolo

Meteo, peggiora al Nord a suon di temporali. Caldo atroce al Sud

Daniele Rossi

Daniele Rossi

Leggi anche questi Articoli

Cambiamento climatico

Siccità: Anbi, milioni di italiani a rischio penuria acqua. Situazione grave

14 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo, quando in Italia arrivano gelo e neve. Lo spintone del Vortice Polare

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Meteo, il Vortice Polare stratosferico?

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Freddo e neve nel meteo di marzo, sarà pieno inverno

18 Febbraio 2023
Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Prossimo articolo

Meteo, peggiora al Nord a suon di temporali. Caldo atroce al Sud

Discussion about this post

Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo in arrivo dall'Artico
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: stop anticiclone, arriva maltempo, sfuriata artica invernale

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Freddo tardivo e neve a quote basse in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: verso colpo di coda dell’inverno, torna anche la neve

23 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

FREDDO, INVERNO: ecco il colpo di coda del meteo invernale

23 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version