Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 26 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Siccità, problema non risolto. Quando le grandi piogge risolutive?

Inizia l'attesa per le grandi perturbazioni d'Autunno

Daniele Rossi di Daniele Rossi
19 Ago 2022 - 12:28
in Alla Seconda Pagina, Editoriali Meteo Clima
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

Meteo da qui a PASQUA: succederà di tutto, anche un impulso d’aria fredda

Agosto, dopo un inizio caldissimo, sta presentando un volto più movimentato dal punto di vista meteo rispetto al resto dell’Estate. L’anticiclone africano ha perso colpi, lasciandosi scalfire dall’intrusione di masse d’aria instabili e soppiantare persino dal cugino più mite delle Azzorre.

 

La crisi estiva di questo post Ferragosto è la prova di quanto appena asserito. La pioggia è tornata su molte regioni d’Italia, ma spesso attraverso fenomeni temporaleschi violenti non collegati al transito di vere e proprie perturbazioni.

 

Purtroppo, queste piogge non sono sufficienti a risolvere il grave problema della siccità che ancora affligge in particolare il Nord Italia, trattandosi di fenomeni distribuiti in modo irregolare. Inoltre, i terreni molto secchi sfavoriscono l’assorbimento della pioggia troppo violenta.

 

La siccità resta quindi un grave problema, nonostante le scene di nubifragi e allagamenti possano far pensare a pioggia risolutiva. Ci vogliono le perturbazioni capaci di distribuire le piogge in modo più esteso, moderato, uniforme e per un periodo più lungo.

 

Le piogge a Settembre

Quando arriveranno le prime vere perturbazioni? Le notizie non sono per il momento confortanti. L’ultima parte d’Agosto sarà, infatti, ancora sotto l’insegna dell’anticiclone, che fornirà uno scudo al possibile arrivo di perturbazioni atlantiche.

 

Al Sud potrebbero potrebbe esserci qualche precipitazione in più rispetto al Nord, anche se collegata ad attività temporalesca diurna, quindi a carattere molto sparso. Avremo un nuovo periodo caldo e secco, che non potrà far altro che aggravare ulteriormente la siccità.

 

Settembre potrebbe essere il mese della svolta, ma probabilmente non subito. Ormai siamo abituati ad estati che si allungano fino a prendere un pezzetto d’Autunno e l’inizio del periodo perturbato di solito è posticipato e coincide con l’equinozio. È il periodo della terza decade di Settembre in cui spesso si verifica la tempesta equinoziale che segna la rottura definitiva dell’Estate.

 

Il 2022 è stato un anno fortemente anomalo, durante il quale sono mancate le precipitazioni invernali e primaverili (comprese le nevicate in montagna), periodo nel quale si è accumulato in gran parte il deficit idrico, che si è poi ulteriormente acuito durante un’Estate eccezionalmente calda e secca, almeno fino alla metà di Agosto. Servirà un Autunno piovoso per rimettere a posto la situazione.

Tags: deficit pluviometricosiccità
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con temporali intensi e anticiclone africano con nuovo caldo tropicale

Prossimo articolo

Meteo estivo, ma con cenni tropicali molto accentuati. Temporali sparsi e torna il caldo

Daniele Rossi

Daniele Rossi

Leggi anche questi Articoli

Immagini di repertorio di una improvvisa nevicata di Marzo e inizio Aprile.
Alla Prima Pagina Meteo

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

26 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo da qui a PASQUA: succederà di tutto, anche un impulso d’aria fredda

25 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE e lo sconvolgimento meteo probabile

24 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

FREDDO, INVERNO: ecco il colpo di coda del meteo invernale

23 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Se sarà colpo di coda dell’INVERNO non sarà anomalia meteo

22 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Prossimo articolo

Meteo estivo, ma con cenni tropicali molto accentuati. Temporali sparsi e torna il caldo

Discussion about this post

Meteo pronto a cambiare in settimana, con l'anticiclone che tornerà protagonista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: freddo tardivo in avvio di settimana, poi nuovo capovolgimento

26 Marzo 2023
Immagini di repertorio di una improvvisa nevicata di Marzo e inizio Aprile.
Alla Prima Pagina Meteo

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

26 Marzo 2023
Meteo pronto a cambiare in settimana, con l'anticiclone che tornerà protagonista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: freddo tardivo in avvio di settimana, poi nuovo capovolgimento

26 Marzo 2023
Immagini di repertorio di una improvvisa nevicata di Marzo e inizio Aprile.
Alla Prima Pagina Meteo

Mite, no freddo, anzi caldo: METEO impazzito, o forse no

26 Marzo 2023
Dal freddo al ritorno dell'anticiclone nella prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: frustata di freddo invernale, ma durerà poco, cambia tutto

25 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo da qui a PASQUA: succederà di tutto, anche un impulso d’aria fredda

25 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version