L’anticiclone africano si è ritirato e con esso il caldo estenuante, mentre l’espansione dell’alta pressione dall’Atlantico verso il Mare del Nord lascia l’Italia in balia di ulteriori discese di masse d’aria fresche dall’Europa di Nord-Est.
Un primo impulso instabile si è spinto fino al Sud Italia, accompagnato da temporali, localmente, anche violenti. L’aria fresca manterrà condizioni meteo instabili soprattutto al Centro-Sud, dove rovesci di pioggia e temporali si verificheranno non solo in montagna.
Si tratta, perlopiù, di fenomeni circoscritti, improvvisi e di breve duratura, seguiti da ampie schiarite. Questi temporali estivi rischiano di rovinare qualche giorno di vacanza, visti gli sconfinamenti dalle zone interne verso quelle marittime.
Evoluzione meteo Agosto, molte incertezze
Stiamo attraversando una crisi dell’Estate, in quanto l’instabilità è penetrata a fondo nell’Italia e sarà rinnovata sino a ridosso del weekend da nuovi impulsi d’aria fresca.
Non si tratta però di una rottura dell’estate, in quanto l’anticiclone è ben presente su buona parte dell’Europa Centro-Occidentale e il caldo attanaglia parte delle nazioni settentrionali del Continente e la Penisola Iberica, ed anche in Italia, su diverse regioni, il calo termico si è avvertito poco o per nulla.
Presto torneremo a parlare del ritorno del caldo intenso anche sull’Italia, ma non è detto che l’Estate ritrovi una forma smagliante. Più facile che possa esserci alternanza tra ondate di caldo, anche severe, e impulsi instabili in arrivo dall’Atlantico, che potrebbero preannunciare la vera rottura estiva.
C’è la possibilità che l’Estate, iniziata prestissimo, possa avviarsi ad un decadimento più rapido rispetto agli ultimi anni, un po’ come accaduto durante la stagione del 2003, spesso presa a paragone di questa. Se andasse in questo modo sarebbe un’ottima notizia, vista la necessità delle piogge per mettere un freno alla siccità. Ma al momento tale tendenza è tutta da definire.
Discussion about this post