L’anticiclone africano sta prendendo la scena sull’Intero bacino del Mediterraneo ma i suoi effetti sull’Italia riguarderanno principalmente il Centro-Sud.
Tornerà il grande caldo, già dalla giornata di oggi (Mercoledì 17 Agosto), ma non in maniera uniforme. Il Nord Italia sarà alle prese con impulsi instabili atlantici che faranno da calmiere anche alle temperature; al Sud si potranno raggiungere picchi anche superiori ai 40°C, specie nelle aree interne di Sicilia e Sardegna. Il caldo interesserà da subito anche l’area tirrenica del Centro Italia.
Tutt’altra storia sui settori alpini e prealpini e sul Nordovest, dove è in procinto di transitare una perturbazione atlantica che porterà le agognate piogge a suon di rovesci e temporali.
Giovedì 18 agosto la perturbazione interesserà gran parte del Nord. Sono previste precipitazioni anche a carattere temporalesco e localmente di forte intensità. Da non escludere la possibilità di grandine e di raffiche di vento di oltre 100 km/h.
Al Centro-Sud caldo ancora molto intenso, soprattutto in Sicilia dove la temperatura potrebbe, localmente, superare ampiamente i 40°C, raggiungendo picchi di 45°C in alcune aree interne.
Venerdì 19 Agosto sono attese novità anche al Centro-Sud. A seguito della perturbazione, masse d’aria più fresca e instabile irromperanno prima sulle regioni del Centro per poi arrivare, un po’ attenuate, entro sera, al Sud Italia, in Sardegna e Sicilia. Con l’aria più fresca giungeranno anche temporali sparsi.
Al Nord Italia, invece, meteo in deciso miglioramento al Nordovest con temperature in aumento; ancora instabile con fenomeni in esaurimento nel corso della giornata al Nordest.
I prossimi giorni, fino a Venerdì, vedranno quindi un’Italia divisa in due, interessata da piogge e temporali al Nord, con temperature in progressiva discesa a partire dal Nordovest, e da caldo molto intenso con temperature molto sopra la media al Sud e sulle due Isole Maggiori.
Da Venerdì, il transito della massa d’aria instabile verso sud, decreterà la fine del picco dell’ondata di calore anche sulle nostre regioni meridionali, dove nel fine settimana si torneranno a registrare temperature più gradevoli, ma sempre un po’ sopra la media del periodo.
Discussion about this post