Scrutando i modelli matematici di previsione meteo, una vera svolta stagionale per tutta Italia non è visibile. Le caratteristiche climatiche sono ancora tipicamente estive con temperature elevate, sopra le medie del periodo, e alti tassi d’umidità, ma nel corso della prossima settimana un deciso cambiamento interesserà il Nord.
In questo fine settimana l’Estate sarà un po’ claudicante. Un modesto flusso di correnti occidentali causa un calo dei geopotenziali e della pressione e lo sviluppo di nubi e temporali. Le piogge si materializzeranno a carattere sparso, ma localmente di forte intensità. Ma all’inizio della nuova settimana la pressione ricomincerà ad aumentare.
Un cuneo dell’anticiclone africano si dirigerà verso l’Italia e sarà in grado di riportare la stabilità atmosferica su gran parte d’Italia e temperature in aumento.
Questa calda atmosfera di fine Estate interesserà soprattutto il Sud, Sicilia e Sardegna, zone dove sarà più sensibile il rialzo termico. Il Nord e il Centro Italia si troveranno più ai margini di questa rimonta anticiclonica e potranno risentire ancora di un po’ d’instabilità pomeridiana, specie sui rilievi.
Un cambiamento meteo importante è atteso per Mercoledì. Un fronte perturbato atlantico abborderà il Nord Italia portando piogge e temporali più diffusi nella giornata di Giovedì. Anche i giorni successivi saranno contrassegnati, al Centro-Nord, da meteo instabile. Al Sud proseguirà invece l’Estate, con meteo prevalentemente soleggiato e temperature sopra la media, sebbene qualche temporale potrebbe interessare le zone interne e i rilievi.
In sintesi, il Nord Italia, più esposto alle correnti atlantiche, vedrà la prima crisi estiva, mentre al Sud l’Estate continuerà in piena forma.
Discussion about this post