L’anticiclone delle Azzorre è troppo debole e non garantisce una protezione totale all’Italia. Un flusso fresco e instabile in arrivo dai Balcani tenderà, infatti, a influenzare il meteo del nostro Paese nei prossimi giorni.
La circolazione ciclonica balcanica è alimentata da aria fresca in quota di provenienza nord-europea, che determinerà un approfondimento del vortice ciclonico e una sua espansione con moto retrogrado verso l’Italia.
Di conseguenza, avremo il ritorno di temporali, localmente forti e con grandine, su mezza Italia. Già da oggi (lunedì) faremo i conti con un incremento dell’instabilità sulla Puglia, sul resto del Sud e sulla Sicilia, con rovesci e temporali che sconfineranno fin verso le coste tirreniche.
Rovesci e temporali pomeridiani interesseranno la Sardegna interna e i rilievi appenninici centro-settentrionali. Su tutto il Nord Italia e buona parte del Centro l’Anticiclone delle Azzorre garantirà meteo prevalentemente soleggiato.
Martedì 23 Agosto la fase acuta del guasto meteo al Centro-Sud
Martedì è attesa l’irruzione di un vero e proprio impulso temporalesco alimentato dall’aria fresca balcanica. Il fronte determinerà un peggioramento consistente inizialmente nella zona tra Abruzzo meridionale, Molise e Puglia settentrionale.
Nel corso della giornata il fronte temporalesco si estenderà sul resto del Sud Italia, fino a raggiungere le coste del Tirreno. Anche il Centro Italia sarà in parte colpito dai fenomeni temporaleschi, specie la zona tra Lazio e Abruzzo.
Localmente si potrebbero verificare fenomeni meteo intensi, anche nubifragi e caduta di grandine con chicchi di grossa taglia, con rischio maggiore sul nord della Puglia. Insieme ai temporali giungerà un importante calo termico, con le temperature che si porteranno sotto la media lungo l’Adriatico.
Mercoledì avremo ancora fenomeni residui su buona parte del Sud Italia, con eventi piovosi più probabili tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale. La tendenza generale è verso un’attenuazione dei fenomeni.
Da giovedì l’anticiclone già presente al Centro-Nord estenderà la sua influenza anche alle nostre regioni meridionali. Gli ultimi fenomeni instabili potrebbero riguardare, nel pomeriggio, le zone interne di montagna. Le temperature sono previste in deciso rialzo, fino ad arrivare su valori ampiamente sopra la media nel corso del prossimo fine settimana.