Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
domenica, 29 Gennaio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Ferragosto, caldo intensissimo, con escalation di temporali con nubifragi e grandinate

Linea di tendenza meteo per i prossimi 15 giorni

Piero Luciani di Piero Luciani
02 Ago 2022 - 14:25
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora una volta dobbiamo parlare di un’evoluzione meteo improntata al grande caldo. Si comincia a vedere la possibilità di avere precipitazioni, ma in maniera copiosa giungeranno più avanti, nelle prossime due settimane avremo solo dei temporali in varie regioni d’Italia.

Leggi anche

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

 

L’anticiclone africano si è impadronito del Mediterraneo determinando una lunga ondata di calore che è iniziata nella seconda decade di maggio, con la temperatura che si è portata costantemente sopra la media di riferimento e tenendo lontane condizioni meteo più consone al nostro clima. C’è stata qualche interruzione della calura estrema, ma è stata limitata solo da alcune aree d’Italia, molte regioni patiscono un caldo continuo e snervante.

 

È un’Estate incredibilmente calda, persino peggiore, in molte aree, di quella del 2003, per le alte temperature, costantemente molto sopra la media, e per la quasi totale assenza di precipitazioni. Nel 2003 fece molto caldo, ma soprattutto al Nord Italia, si ebbero anche numerosi temporali.

 

L’estate del 2003, considerata insuperabile, esempio di stagione estiva dal clima differente rispetto al passato, sta per essere oltrepassata da quella attuale. Peraltro, nel 2003 l’Inverno e la Primavera ebbero numerosi episodi di freddo, tanto che nella prima decade di aprile si ebbe una forte ondata di gelo e cadde la neve sulle coste adriatiche fino in Puglia.

 

Anche l’inverno e l’autunno furono caratterizzati da molte precipitazioni, non, come quest’anno, dalla siccità. In quegli anni le precipitazioni avevano una maggiore frequenza, mentre nell’ultimo decennio abbiamo osservato che le piogge si concentrano in brevi periodi e sono più intense, non solo in Italia.

 

Tornando all’ambito attuale e previsionale, le prossime due settimane avranno come caratteristica sia il caldo africano che la novità di maggiori precipitazioni, ma ancora una volta troppo localizzate per lenire gli effetti della siccità. Le piogge potrebbero essere fin troppo intense dove cadranno, ma non diffuse, con il rischio di pesanti nubifragi e devastanti grandinate, fenomeni il cui aumento è dovuto al cambiamento climatico del semestre caldo.

 

Avremo quindi temporali per infiltrazioni di aria più fresca in quota che interesseranno soprattutto le regioni settentrionali italiane e in parte quelle centrali e adriatiche. Soprattutto al Nord Italia i temporali assumeranno caratteristiche di tempeste elettriche, con scariche elettriche talmente frequenti da illuminare il cielo a giorno, come avviene durante i temporali tropicali.

 

In conclusione, fino a Ferragosto avremo ancora tanto caldo, però cominceranno ad essere meno rari i temporali, associati talvolta a eventi meteo estremi.

 

Ricordiamo che l’affidabilità delle previsioni meteo decresce quanto più ci si allontana dal giorno di emissione.

Tags: caldo africanocanicolameteo ferragostotempeste elettrichetemporali
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo, settimana dal caldo intensissimo, cenni di cambiamento nel weekend

Prossimo articolo

Meteo, settimana di canicola, come ne usciremo da questo caldo assurdo? Vediamolo

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, cresce il rischio di Ondata di Gelo in Italia a Gennaio

23 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni, cambierà tutto a inizio 2023

22 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: possibili novità in vista

21 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, un potente Anticiclone, poi una svolta

20 Dicembre 2022
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo a 15 giorni: pesante ribaltone, torna il sole

17 Dicembre 2022
Prossimo articolo

Meteo, settimana di canicola, come ne usciremo da questo caldo assurdo? Vediamolo

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version