Il meteo sta cambiando, i primi sintomi sono già avvertibili al Nord Italia e il grande caldo ha le ore contate un po’ ovunque. Infiltrazioni d’aria più fresca e instabile tendono a favorire lo sviluppo di temporali in espansione dalle Alpi alla Val Padana. Rovesci temporaleschi pomeridiani interessano anche alcune zone interne del Centro-Sud.
I contrasti termici tra l’aria più fresca in quota e quella molto calda nei bassi strati possono innescare fenomeni temporaleschi violenti. I nubifragi che si sono verificati in Alto Adige sono un esempio delle potenzialità di questi temporali estivi.
Gli effetti dell’aria fresca ed instabile saranno ancora più evidenti nei primi giorni della nuova settimana. Le temperature subiranno un calo consistente anche al Centro-Sud. L’instabilità più accesa tenderà a interessare la dorsale appenninica e le zone interne del Centro-Sud. Da martedì maggiori schiarite interesseranno il Nord Italia.
L’instabilità caratterizzerà quindi il meteo almeno della prima parte della prossima settimana, con fenomeni temporaleschi localmente intensi, possibili nubifragi e locali grandinate. Le temperature subiranno un calo deciso, riportandosi su valori più tipici del periodo, rimanendo però leggermente sopra media. Prima di Ferragosto il meteo potrebbe tornare più caldo e soleggiato.
METEO PROSSIMI GIORNI NEL DETTAGLIO
Lunedì 8 Agosto: condizioni meteo di diffusa instabilità, con temporali in prevalenza nelle ore pomeridiane e più intensi e diffusi nelle zone interne del Centro-Sud, Sardegna e Sicilia. I fenomeni temporaleschi sconfineranno fin sulle coste del Basso Tirreno e della Sicilia orientale. Il caldo si lenirà in parte anche sul Centro-Sud.
Martedì 9 Agosto: giornata con accesa instabilità al Centro-Sud e in Sicilia, con fenomeni temporaleschi anche intensi più probabili nelle ore pomeridiane. Al Nord Italia meteo maggiormente soleggiato, con rovesci di pioggia generalmente limitati ai monti durante il pomeriggio.
Tendenza meteo fino a Ferragosto: infiltrazioni d’aria fresca in quota continueranno a interessare l’Italia e, contrastando con l’aria caldo-umida dei bassi strati, a far insorgere temporali pomeridiani soprattutto al Centro-Sud. Verso il weekend di Ferragosto, possibile ritorno di condizioni più stabili e caldo senza grandi eccessi.
Discussion about this post