Infiltrazioni d’aria fresca in quota hanno fatto il loro ingresso durante il weekend accendendo l’instabilità atmosferica e condizionando il meteo di questo inizio di settimana. L’anticiclone africano, nel frattempo, sta perdendo forza e il gran caldo ha già cominciato ad attenuarsi, specialmente al Nord, già colpito da diffusi temporali.
I fenomeni temporaleschi, localmente, si presentano anche in forma violenta, a causa dei contrasti esplosivi tra l’aria più fresca in quota e quella molto calda nei bassi strati. Gli effetti dell’aria fresca ed instabile cominceranno a farsi sentire anche al Centro-Sud, con un netto aumento dell’attività temporalesca.
L’instabilità e i temporali tenderanno a colpire la dorsale appenninica e, in genere, le aree interne peninsulari, mentre sul Nord Italia torneranno ampie schiarite, specie sulle pianure. Le temperature subiranno un netto calo al Centro-Sud, riportandosi su valori vicini alle medie d’Agosto.
Questa fase instabile e temporalesca insisterà per buona parte della settimana, con possibili nubifragi e locali grandinate per ulteriori afflussi d’aria fresca. Nella seconda parte di settimana è possibile un nuovo incremento dei temporali anche sul Nord Italia.
Martedì 9 Agosto: attesi temporali diffusi nelle ore più calde al Centro-Sud, su Sicilia e Sardegna. I fenomeni saranno anche intensi specie a ridosso dei rilievi. Più soleggiato al Nord, con temporali diurni generalmente limitati al settore alpino e in attenuazione prima di sera.
Mercoledì 10 Agosto: l’instabilità si manifesterà fin dal mattino ed esploderà nel pomeriggio al Centro-Sud, espandendosi dai monti alle pianure e fin sui tratti costieri del basso Tirreno e dello Ionio.
Tendenza meteo seconda metà settimana: arriverà sull’Italia altra aria fresca ed instabile in quota, contrastando con l’aria caldo-umida dei bassi strati. Continueremo ad avere temporali pomeridiani, che saranno di nuovo protagonisti anche al Nord nella seconda parte della settimana.
Discussion about this post