L’Italia resta scoperta dalla protezione dell’alta pressione, arretrata verso nord-ovest in prossimità della Gran Bretagna. Di conseguenza correnti più fresche giungono dal Nord Europa, accendendo l’instabilità atmosferica e facendo vacillare, per la prima volta da oltre due mesi, l’Estate.
Al Centro-Sud Italia è transitata una prima linea d’instabilità che ha prodotto fenomeni localmente violenti (si veda l’alluvione di Monteforte Irpino), a causa dei contrasti termici esplosivi tra l’aria più fresca e quella molto calda e umida presente nei bassi strati. Altre correnti fresche alimenteranno l’instabilità sin verso il weekend.
Un secondo impulso instabile è atteso tra venerdì e sabato proveniente dai Balcani. Causerà un’altra ondata di temporali a cominciare dalle regioni del Nord Italia per poi raggiungere anche quelle centro-meridionali. Le temperature sono previste in ulteriore temporaneo calo.
Questa fase instabile si esaurirà nel corso del weekend. Per Ferragosto, l’anticiclone subtropicale tornerà a far capolino, con un aumento del caldo soprattutto al Centro-Sud, mentre il Nord potrebbe essere parzialmente interessato dall’arrivo di una perturbazione da ovest, con piogge e temporali sulle regioni di Nord-Ovest, Liguria compresa.
METEO PROSSIMI GIORNI NEL DETTAGLIO
Giovedì 11 Agosto: nuvolosità irregolare dal mattino, con locali rovesci solo su Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale. In giornata, aumento della nuvolosità su Lazio, Sud Italia e zone interne di Sardegna e Sicilia, con rovesci e temporali anche forti al pomeriggio. Al Nord e su gran parte del Centro Italia meteo in prevalenza soleggiato, a parte isolati rovesci su Alpi occidentali.
Venerdì 12 Agosto: spiccata instabilità su tutta Italia, che coinvolgerà ancora il Centro-Sud, specie le aree prossime ai rilievi, e di nuovo il Nord, in particolare le aree alpine, appenniniche, Triveneto e Liguria.
Ulteriori tendenze meteo: nel weekend rovesci e temporali pomeridiani saranno più probabili al Centro-Sud, ma con tendenza a miglioramento per una temporanea rimonta dell’alta pressione. Da valutare un possibile peggioramento per Ferragosto sul Nord Italia.
Discussion about this post