METEO SINO AL 17 AGOSTO 2022, DAI TEMPORALI AL RITORNO DEL CALDO PER FERRAGOSTO
Giungono sull’Italia nuovi impulsi d’aria fresca dall’Europa Centro-Orientale, alimentando l’instabilità che genera diffusi temporali diurni soprattutto al Centro-Sud. I fenomeni talora assumono caratteri di forte intensità a causa dei contrasti termici esplosivi tra l’aria più fresca in quota e quella più calda e umida presente ancora nei bassi strati.
Nel corso del weekend l’area ciclonica colma d’aria fresca si allontanerà verso sud-est, mentre da sud-ovest si riaffaccerà l’anticiclone africano che tornerà su gran parte d’Italia entro Ferragosto. Le temperature aumenteranno di nuovo in maniera sensibile soprattutto al Centro-Sud, mentre al Nord potrebbero giungere infiltrazioni d’aria umida atlantica apportatrici di temporali.
Il caldo africano potrebbe Intensificarsi nei giorni successivi al Ferragosto, riportando la canicola al Centro-Sud. Il Nord Italia sarà più esposto all’azione di impulsi instabili d’origine atlantica che renderanno il meteo più variabile. L’ondata di caldo dovrebbe allentare la presa a partire dal 19-20 agosto, quando un primo impulso frontale atlantico potrebbe transitare sul Centro-Nord Italia.
METEO PROSSIMI GIORNI NEL DETTAGLIO
Sabato 13 Agosto: instabilità su gran parte del Centro-Sud, con temporali sparsi al mattino, più forti e diffusi nel pomeriggio quando sconfineranno verso le coste sia tirreniche che ioniche. Rovesci colpiranno anche le aree interne della Sardegna e, dalla sera, la Sicilia settentrionale. Ampie schiarite fin dalla mattinata al Nord, tendenza a rapido miglioramento anche in Toscana, Umbria e settori settentrionali di Marche e Lazio.
Domenica 14 Agosto: meteo più stabile per il rinforzo dell’anticiclone. Prevalentemente soleggiato su tutto il Centro-Nord. Nubi irregolari al Sud con temporali e rovesci nel pomeriggio sulle aree interne e montuose. Temperature in aumento.
Tendenza meteo per Ferragosto e oltre: la rimonta dell’anticiclone farà risalire le temperature per Ferragosto, ma un impulso instabile porterà un peggioramento meteo con qualche pioggia e temporale al Nord-Ovest. Nei giorni successivi potrebbe tornare molto caldo tra il Centro-Sud e le Isole Maggiori.