Le analisi climatiche mensili confermano il perdurare incontrastato dell’anticiclone africano. Dopo Maggio e Giugno, anche Luglio si è classificato al secondo posto fra i mesi di Luglio più caldi a partire dal 1800 in Italia.
In base ai dati elaborati dall’ISAC-CNR, la temperatura di Luglio 2022 è stata di 2,26°C al di sopra della media del trentennio 1991-2020, ponendosi subito dietro il mese di Luglio 2015 che ebbe un’anomalia termica di +2,45°C.
Ma se si limita l’analisi alle sole temperature massime, Luglio 2022 è stato più caldo di Luglio 2015. Luglio 2003, invece, non regge il confronto. Quel mese, infatti, fece registrare temperature di “appena” 1,59°C superiori alla media e fu il meno estremo di un’Estate eccezionalmente calda soprattutto in Giugno e Agosto e iniziata a spron battuto già in Maggio.
Estate 2022 calda come quella 2003
Complessivamente, l’Estate 2022, con la sua canicola persistente, rimane su livelli paragonabili a quelli dello stesso periodo del 2003. Le differenze rispetto alla media del trimestre maggio-luglio 2022 sono praticamente identiche a quelle dello stesso periodo del 2003.
In qualche parte d’Italia prevale di pochissimo l’Estate 2022, in altre primeggia, sempre di poco, l’Estate 2003. Per un bilancio definitivo della stagione estiva bisognerà aspettare Agosto, mese che nel 2003 fu eccezionalmente caldo, con un’anomalia di +2,71°C sul periodo 1991-2020, mai più raggiunta negli anni seguenti.
Nel 2003, però, l’Estate finì precocemente in Settembre e la prima parte d’Autunno fu fresca. Pertanto, non è da escludere che il semestre caldo 2022, cioè il periodo maggio-ottobre, possa essere più caldo di quello omologo del 2003.
Discussion about this post