In questo articolo analizziamo il bollettino meteo mensile dell’Aeronautica Militare, che a nostro giudizio fa intravedere una ripresa delle precipitazioni soprattutto sulle regioni settentrionali, essendo previsto un ritorno, dalla settimana dopo Ferragosto, nella media climatica.
Le precipitazioni riprenderanno, però siamo in Estate e quindi avranno carattere sparso e prevalentemente temporalesco. Le temperature, invece, saranno sopra la norma e questo ci induce a pensare ad assenza di vere perturbazioni e a precipitazioni a carattere molto irregolare, .
La settimana appena iniziata sarà foriera di piogge sopra media al Sud Italia e in Sicilia, a causa dello sviluppo di temporali diurni dettato dalle infiltrazioni di aria fresca in quota di cui abbiamo ampiamente illustrato gli sviluppi in altri articoli. Va ricordato, però, che in quest’area d’Italia questo è il periodo dell’anno in cui piove meno, il che vuol dire che anche un solo temporale potrebbe causare, statisticamente, precipitazioni sopra la media.
Per il resto del periodo di previsione le precipitazioni sono previste nella media un po’ in tutta Italia. Il deficit pluviometrico è previsto al Nord Italia nella settimana corrente che precede Ferragosto, nel resto d’Italia durante la prima settimana di Settembre.
Dalle previsioni a lungo termine emesse dal Centro Meteo Europeo (ECMWF), si può rilevare la tendenza a una ripresa delle precipitazioni nelle regioni settentrionali, che potrebbero essere abbondanti soprattutto nella fascia alpina e prealpina, zona in cui è l’Estate la stagione più piovosa.
A nostro giudizio, però, le precipitazioni previste non risolveranno il problema della siccità, ma l’allevieranno un po’. C’è anche da considerare che la temperatura si manterrà per tutto il periodo di previsione sopra la media, che si traduce in una maggiore evaporazione dell’acqua piovana dai terreni.
8 – 14 Agosto 2022
L’anticiclone oceanico esteso sull’Europa centrosettentrionale interesserà marginalmente anche il Nord Italia, determinando meteo abbastanza buono. Il resto d’Italia sarà sotto l’influsso di correnti in quota più fresche che causeranno maggiore instabilità, specie al Sud e in Sicilia. Di conseguenza, al Sud le precipitazioni saranno superiori alle medie climatologiche; al Centro in linea con la media; al Nord ancora sotto la media. Le temperature saranno sopra la media del periodo al Centro-Nord, mentre torneranno su valori prossimi a quelli tipici del periodo al Sud e in Sicilia.
15 – 21 Agosto 2022
Ancora anticiclone al Nord Italia, ma meno saldo, lascerà spazio ad instabilità atmosferica e alcune precipitazioni. L’instabilità si attenuerà al meridione. Le precipitazioni saranno in linea con la media del periodo, forse oltre la norma in Sicilia. Le temperature continueranno a mantenersi oltre la media su tutta Italia.
22 – 28 Agosto 2022
Non sono attese sostanziali novità rispetto al periodo precedente. Le piogge saranno all’incirca nella media.
29 Agosto – 4 Settembre 2022
In questo periodo si prospetta un ribaltamento del meteo. Le precipitazioni torneranno nella media al Nord Italia e sotto la media nelle regioni centromeridionali. Le temperature, invece, rimarranno su valori elevati, oltre le medie del periodo, un po’ su tutta Italia.
Ricordiamo che si possono seguire i bollettini meteo dell’Aeronautica Militare sul sito web ufficiale. Questo articolo è liberamente ispirato all’ultimo bollettino diffuso dal centro meteo italiano.
Discussion about this post