L’ondata di caldo che interesserà l’Italia è confermata anche dal bollettino meteo mensile dell’Aeronautica Militare. Dalla lettura di tale bollettino si osserva, però, la possibilità di pioggia mensile nella media sulle regioni settentrionali. Anche il resto d’Italia potrebbe avere precipitazioni nella media stagionale; ma, mentre al Settentrione, specialmente nelle aree a nord del Po, le precipitazioni d’Agosto sono mediamente abbondanti, al Centro-Sud sono mediamente scarse.
Tuttavia, va tenuto in considerazione che si tratta di previsioni climatiche e non di bollettini meteo puntuali, perciò andranno confermate attraverso le previsioni meteo quotidiane.
Anche le previsioni a lungo termine del Centro Meteo Europeo (ECMWF) sono in accordo con il bollettino meteo mensile dell’Aeronautica Militare.
Proiezioni per il mese d’Agosto su base settimanale
1 – 7 Agosto 2022
Prima settimana caratterizzata dall’alta pressione su tutta Italia, inizialmente più solida su Nord e Centro Italia. Le precipitazioni si manterranno sotto la media del periodo, mentre le temperature si porteranno sopra i valori tipici del periodo, in maniera anche molto evidente, tale da determinare un’intensa ondata di caldo.
8 – 14 Agosto 2022
Durante la seconda settimana d’Agosto l’anticiclone comincerà a ritirarsi a partire dal Nord Italia. Progressivamente aumenterà l’instabilità atmosferica sul Nord e sulle regioni adriatiche. Le precipitazioni risulteranno generalmente nelle medie del periodo, potrebbero essere superiori alla norma su parte del Centro Italia. Le temperature si manterranno sopra la media del periodo, fatta eccezione per il versante centromeridionale adriatico dove torneranno ai valori tipici stagionali.
15 – 21 Agosto 2022
Nella terza settimana di previsione potrebbero arrivare correnti occidentali. Le precipitazioni si manterranno in linea con le medie del periodo; le temperature, invece, continueranno ad essere oltre la media un po’ su tutta Italia.
22 – 28 Agosto 2022
La quarta settimana di previsione potrebbe essere simile a quella precedente, con precipitazioni nella media e temperature oltre i valori stagionali di riferimento.
A nostro giudizio, l’Aeronautica Militare fa cenno ad un cambiamento della circolazione atmosferica, com’è tipico del mese d’Agosto. Questo cambiamento viene chiamato rottura della stagione estiva, che non significa fine dell’Estate. Sebbene gradualmente riprenderà a cadere la pioggia, le conseguenze della siccità persisteranno ancora per un po’ di tempo.
Il nostro articolo è liberamente ispirato all’ultimo bollettino diffuso dal centro meteo italiano. I bollettini meteo dell’Aeronautica Militare sono consultabili sul sito web ufficiale.
Discussion about this post