Secondo le analisi dell’Agenzia europea Copernicus, l’Estate 2022 è stata la più calda della storia in Europa. Ondate di calore a ripetizione e siccità, la peggiore degli ultimi secoli, hanno contraddistinto l’andamento di questa stagione estiva. Tutti i tre mesi estivi, Giugno, Luglio e Agosto, sono risultati, complessivamente in Europa, i più caldi di sempre.
La precedente Estate più calda era stata quella dell’anno scorso, ma quest’anno, con un’anomalia di +1,34°C rispetto alla media del trentennio 1991-2020, la supera di ben 0,4°C.
Non in tutto il continente l’Estate 2022 è stata la più calda. In Italia e in Francia si è classificata al secondo posto dietro quella del 2003. In Gran Bretagna si divide il primo posto con quella del 2018.
Ma, sempre in Gran Bretagna, si distingue da quella di 4 anni fa per l’incredibile record di Londra, che per la prima volta nella storia ha raggiunto i 40 gradi. Ma quello di Londra non è stato l’unico record di questa rovente stagione estiva, sono molti i record di caldo che sono stati battuti.
L’Estate, infatti, è stata caratterizzata dalla persistente presenza dell’anticiclone subtropicale alle latitudini centro-meridionali europee, ma che, a tratti, si è spinto anche ben più verso nord.
Riscaldamento climatico innegabile e preoccupante
Meno di vent’anni fa si viveva la famosa estate rovente del 2003, che si pensava non dovesse avere eguali per chissà quanti anni. E invece quasi ogni anno si registra, a livello continentale, un’Estate più calda della precedente e nuovi record vengono abbattuti come birilli.
La continua accelerazione del riscaldamento climatico ormai è innegabile. Le ondate di caldo record si susseguono con una frequenza un tempo inimmaginabile, non solo in Europa, ma in gran parte del Pianeta.
Il grande caldo non interessa solo le terre emerse. Quest’anno il Mediterraneo ha raggiunto temperature da Mar dei Caraibi, con il rischio che queste alte temperature si trasformino in energia supplettiva da sfruttare per le perturbazioni autunnali e la conseguente possibilità che si verifichino fenomeni meteo di particolare violenza.
Discussion about this post