L’Estate è ancora ben salda sul bacino del Mediterraneo nonostante i tentativi del flusso umido e instabile oceanico di spingere l’anticiclone africano e il gran caldo verso sud.
Ma vediamo cosa potrà succedere nel corso dei prossimi giorni. La prima notizia è che, finalmente, tutti i principali centri di calcolo meteo si sono allineati e propongono la stessa linea evolutiva. Ciò è garanzia di maggiore affidabilità delle previsioni.
Fatte le dovute premesse, passiamo all’ambito previsionale. L’inizio della prossima settimana ci proporrà caldo e stabilità per tutti a causa della risalita di un promontorio d’aria calda africana. Fino a Mercoledì l’anticiclone subtropicale dominerà la scena meteo italiana, con temperature che potranno raggiungere, sulle due Isole Maggiori, valori fino a 38-40°C.
Ma al Nord il caldo africano, oltre a non essere così eccessivo, avrà anche vita breve. Tra Mercoledì e Giovedì, infatti, avremo i primi segni di cedimento: dall’Atlantico transiterà un fronte instabile in gradi di causare qualche pioggia e temporale. Giovedì piogge e temporali raggiungeranno anche parte del Centro, mentre il Sud continuerà a godere di clima caldo (troppo) e soleggiato, più tipico del pieno mese di Agosto.
Ecco che di nuovo l’Italia si troverà divisa in due, con meteo tra il variabile e l’instabile al Centro-Nord, con temperature non eccessive, poco oltre la media del periodo; mentre il Sud continuerà a godere di un clima da piena Estate.
Insomma, se l’Estate continua a stare molto bene al Sud, al Nord e in parte al Centro, i sintomi di decadenza, nonostante la resistenza dell’anticiclone africano, cominciano a farsi evidenti.
Ma dopo il weekend qualcosa potrebbe cambiare anche al Sud. Da nord si preparano le grandi manovre autunnali. Non precorriamo i tempi, questo sarà tema di un prossimo editoriale.
Discussion about this post