La vasta bassa pressione britannica, avanzando verso est, determinerà un condizionamento del meteo sull’Italia in questo fine settimana. Aria più fresca occidentale spazzerà l’ultimo residuo di calura anche a Sud, provocando, allo stesso tempo, un po’ di instabilità su parte dell’Italia peninsulare.
Ma da ovest è già pronta una nuova rimonta anticiclonica, che dalla Spagna e dalla Francia tenderà da Domenica ad affacciarsi sulle regioni italiane più occidentali, per poi aggredire più convintamente tutta Italia a partire da Lunedì.
Prima del nuovo assalto caldo africano, però, l’Italia sarà sotto gli effetti di un flusso d’aria instabile, conseguenza del fronte transitato durante la giornata di giovedì, con effetti consistenti, a tratti estremi, su diverse zone d’Italia.
Avremo ancora condizioni residue di variabilità, in un contesto, in linea generale, maggiormente soleggiato. Sabato ci attendiamo rovesci, a tratti intensi, sulle Alpi centro-orientali, con qualche temporale che raggiungerà anche le zone pedemontane del Triveneto.
L’Instabilità nelle ore pomeridiane interesserà anche la dorsale appenninica, specie tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Isolati rovesci potrebbero interessare la Campania, sul resto d’Italia ci attendiamo meteo soleggiato.
Domenica la variabilità insisterà sulle Alpi orientali e le zone interne de Centro Italia, con isolati rovesci, mentre da ovest comincerà ad avanzare l’anticiclone.
Caldo prima in riduzione, poi di nuovo in forte aumento
Il flusso d’aria più fresca causerà un calo delle temperature anche al Centro-Sud ed entro domenica raggiungerà l’estremo Sud. Ma il calo di temperatura sarà solo temporaneo.
A partire da Lunedì la nuova rimonta dell’anticiclone africano causerà un nuovo forte aumento delle temperature a partire dalla Sardegna e dalle regioni tirreniche.
Sarà l’inizio della nuova fiammata africana che nella parte centrale della prossima settimana raggiungerà il picco, portando di nuovo temperature fino a circa 40 gradi su Sardegna e Sicilia. Con l’augurio che sia l’ultima vampata bollente della stagione.
Discussion about this post