Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
lunedì, 6 Febbraio 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Seconda Pagina

Bombe di ghiaccio dal cielo, tragedia in Spagna. Perché è successo

Chicchi di grandine fino a 10-12 cm di diametro hanno colpito un'ampia zona a nord di Barcellona

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
02 Set 2022 - 08:00
in Alla Seconda Pagina, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Leggi anche

Gas metano, il perché aumenta il costo

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

 

Spesso si parla di estremizzazione del clima senza aver davvero contezza di quel che significhi. Ecco allora un esempio di quel che può succedere quando il cielo mostra i suoi strali.

 

Pomeriggio del 30 Agosto, un normale pomeriggio di fine Estate nella calda Catalogna. Siamo a nord di Barcellona, nella provincia di Gerona, quando all’improvviso il cielo si scurisce e scoppia un temporale.

 

Succede tante volte, ma questa è diverso. Dal cielo cominciano a cadere enormi palle di ghiaccio. È grandine, ma distruttiva, fitta, duratura e con chicchi che raggiungono il diametro di anche 10-12 cm.

È il caos. Automobili e tetti delle case vengono distrutti e, soprattutto, centinaia di persone vengono colpite dai chicchi e finiscono al Pronto Soccorso dell’ospedale. Purtroppo, capita anche la tragedia. Una bimba di 20 mesi, colpita da un chicco in testa, non sopravvive.

 

È stata la peggior grandinata ad aver colpito questa zona a memoria d’uomo. Sono centinaia le testimonianze di questo straordinario evento finite sui social network.

 

Per i meteorologi, il fenomeno è stato attivato da un’avvezione di aria umida tropicale, proveniente dalla Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ). Questa massa d’aria calda e umida e potenzialmente instabile ha alimentato la supercella temporalesca richiamando altre correnti calde dal Mediterraneo.

 

Si discute se questi eventi siano il frutto dei cambiamenti climatici o se ci siano sempre stati. La risposta non è semplice, bisognerebbe fare analisi e ricerche accurate sul passato, in periodi in cui,spesso, non esistevano strumenti per rilevare né c’erano persone per testimoniare i fenomeni meteo.

 

Tuttavia, si può ragionevolmente ritenere che questi fenomeni siano sempre avvenuti, del resto qualche testimonianza a riguardo c’è anche riferita a un passato remoto, ma che i cambiamenti climatici in atto li rendano più probabili e frequenti, almeno in certe aree del pianeta, tra cui quella europea e mediterranea.

Tags: chicchi di grandinegrandinatagrandineITCZsupercella
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo prossima settimana: basta caldo, non se ne può più. Ma avremo onda di calore

Prossimo articolo

Meteo prossima settimana: caldo africano, Estate infinita. Ma ci sono delle novità

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Alla Seconda Pagina

Gas metano, il perché aumenta il costo

7 Ottobre 2022
Alla Seconda Pagina

Estate 2022 in Europa: la conferma di un caldo senza precedenti

11 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Vortice Polare, vi spieghiamo cos’è. C’è da preoccuparsi?

9 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo Settembre, come sarà: commento al bollettino dell’Aeronautica

7 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

La proposta che fa discutere: ora legale tutto l’anno, ecco perché

4 Settembre 2022
Alla Seconda Pagina

Meteo, raffica di temporali in arrivo al Centro-Nord Italia, potenti nubifragi e grandine

30 Agosto 2022
Prossimo articolo

Meteo prossima settimana: caldo africano, Estate infinita. Ma ci sono delle novità

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, nuovo ciclone mediterraneo. Neve verso bassa quota

24 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo NAPOLI. Variabile con precipitazioni, poi cambiamento

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo MILANO. Arriva il nevischio

23 Gennaio 2023
CITTA' e meteo

Meteo ROMA. Molto instabile, poi miglioramento temporaneo

23 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version