Con un linguaggio semplificato, vi presentiamo un’analisi dell’ultimo bollettino mensile emesso dal centro meteo dell’Aeronautica Militare.
In sintesi, andremo incontro a un mese con precipitazioni all’incirca nella norma e temperature sopra la norma. Di seguito i dettagli settimana per settimana.
Meteo sino all’11 Settembre 2022
Prevarranno le correnti sudoccidentali a blanda curvatura anticiclonica, quindi avremo condizioni meteo prevalentemente stabili. Tuttavia, transiteranno linee di instabilità che causeranno, localmente, dei disturbi. Aree temporalesche, infatti, attraverseranno rapidamente parte del territorio italiano. Le precipitazioni sono previste nella media sulle regioni settentrionali e in Toscana, mentre al Centro e al Sud sarà più secco rispetto alla media del periodo. Le temperature risentiranno dell’avvezione calda africana e si porranno oltre i valori della media di riferimento.
Meteo nel periodo 12 – 18 Settembre 2022
In questo periodo il flusso di correnti, mediamente occidentali, smusserà la curvatura anticiclonica e altri disturbi potrebbero giungere dall’area balcanica. Ciò si traduce in una ripresa del transito di perturbazioni e in una piovosità all’incirca nella norma al Centro e al Nord, mentre il Sud risulterebbe ancora protetto dal transito dei sistemi perturbati. Le temperature subiranno un ridimensionamento, rimanendo un po’ superiori alla media al Centro e al Sud e nella zona occidentale del Nord Italia.
Meteo nel periodo 19 – 25 Settembre 2022
Il periodo dovrebbe trascorrere in maniera similare alla settimana precedente. Le precipitazioni, infatti, saranno generalmente in linea con la media del periodo, eccezion fatta per le arre attigue all’arco alpino dove sono previste al di sopra della media. Le temperature rimarranno ancora un po’ sopra la media al Centro e al Sud Italia, in media al Nord.
Meteo nel periodo 26 Settembre – 01 Ottobre 2022
Proseguirà il periodo contrassegnato dal flusso occidentale e dal transito di moderati fronti perturbati. Le temperature non subiranno grandi scossoni, andranno gradatamente calando rimanendo leggermente sopra la media del periodo, mentre le precipitazioni saranno in media.
Commento: come indicato già in precedenti analisi, il mese di settembre si prospetta con una piovosità nei dintorni della media ma temperature ancora più elevate rispetto alla norma. Di conseguenza, anche i mari tenderanno a disperdere lentamente il loro calore, con il rischio che possano fornire ancora molta energia alle prime perturbazioni dell’Autunno, e il conseguente aumento del rischio di fenomeni meteo estremo.
Il nostro articolo è liberamente ispirato all’ultimo bollettino emesso dal centro meteo italiano. Ricordiamo che i bollettini meteo dell’Aeronautica Militare si possono seguire sul sito web ufficiale.
Discussion about this post