POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Negli ultimi giorni abbiamo più e più volte evidenziato le difficoltà modellistiche. Difficoltà nello stilare un trend meteo climatico affidabile, difatti abbiamo assistito costantemente a cambiamenti repentini.
Difficoltà, lo ripetiamo, derivante dalle complesse manovre atmosferiche ma in questa sede ciò che più interessa è avere una previsione puntualmente che possa aiutarci a capire cosa ci aspetta nel corso delle festività natalizie.
Diciamo che negli ultimi giorni ha preso il sopravvento l’ipotesi anticiclonica, ipotesi che nelle ultimissime emissioni modellistiche è stata ampiamente confermata.
IL METEO A BREVE TERMINE
L’area depressionaria che per giorni ha coinvolto le nostre regioni sta per mollare la presa. Le schiarite prenderanno gradualmente il sopravvento, fin dalle prossime ore, determinando un evidentemente miglioramento anticiclonico.
Anticiclone che nel corso della settimana natalizia si consoliderà nel cuore del Mediterraneo, proponendo sole e temperature massime in rialzo. Le minime, di contro, rimarranno sostanzialmente stabili o addirittura potrebbero calare localmente a causa dell’inversione termica. Inversione che porterà allo sviluppo di nebbie nelle aree vallive e pianeggianti.
A metà settimana potrebbe verificarsi qualche blando fenomeno sparso tra Liguria e alta Toscana, complice una temporanea flessione anticiclonica sul Nord Italia.
LE IPOTESI VERSO FINE ANNO
Flessione che tuttavia non sembra inficiare la tenuta anticiclonica, tant’è che alcuni autorevoli centri di calcolo ipotizzano un ulteriore rinforzo strutturale nell’ultima settimana dell’anno.
Significa, molto semplicemente, che la durata della fase anticiclonica potrebbe attestarsi sulle 2 settimana, traghettandoci compiutamente verso i primi del 2023.
IN CONCLUSIONE
Se tale scenario dovesse trovare riscontro nella realtà dei fatti, si tratterebbe di un autentico ribaltone rispetto a quanto osservato nella prima metà di dicembre.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.