POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Le incertezze modellistiche, che permangono, ci costringono a mantenere la massima prudenza. Tuttavia da qualche giorno osserviamo interessanti segnali per Capodanno e inizio 2023, segnali che se confermati potrebbero condurci verso una svolta meteo climatica.
Dobbiamo necessariamente definirla “svolta” perché rispetto a quel che ci attende nei prossimi giorni qualsiasi tipo di peggioramento meteo rappresenterebbe una clamorosa novità. Difatti la sola certezza esistente al momento è quella anticiclonica, l’Alta Pressione sta prendendo il sopravvento e dovrebbe tenerci compagnia almeno sino a Santo Stefano.
IL METEO A BREVE TERMINE
Sull’Alta Pressione dobbiamo per forza di cose aprire una parentesi. Al di là del sole, quindi del bel tempo o comunque della stabilità atmosferica, non possiamo non parlare dell’aspetto termico.
Le proiezioni continuano a confermare un forte rialzo delle temperature, soprattutto durante il weekend natalizio. Avremo anomalie importanti, localmente potrebbero risultare persino eccezionali. Parliamo di 8-10°C in più rispetto alle medie stagionali.
Significa che su alcune regioni la colonnina di mercurio potrebbe superare quota 20°C, valori che chiaramente non avranno nulla a che vedere con il mese di dicembre.
LE IPOTESI PER INIZIO ANNO
Tornando al discorso di apertura, alcuni centri di calcolo internazionali ci dicono che l’Atlantico potrebbe ripresentarsi alle nostre latitudini e potrebbe farlo proprio a ridosso di Capodanno.
Se così fosse niente freddo, questo è evidente, ma perlomeno tornerebbero precipitazioni in molte zone d’Italia. L’aria fredda, al momento, sembrerebbe destinata all’Europa orientale e al più potrebbe lambire temporaneamente le regioni adriatiche.
IN CONCLUSIONE
Capite bene che per poter stilare un trend previsionale dobbiamo attendere ancora qualche giorno, anzi probabilmente le incertezze proseguiranno e dovremo prenderne atto.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.