Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
martedì, 21 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine news Italia e Mondo Geologia

Terremoto Turchia, una delle faglie viste dall’elicottero. Foto

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
18 Feb 2023 - 14:36
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Questa foto rappresenta una delle faglie che si sono mostrate sino alla superficie a seguito del forte terremoto che ha scosso Turchia e Siria. Rammentiamo che la scossa più forte avuto una magnitudo di 7.8.

Leggi anche

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

 

Le immagini satellitari del video diffuso da USGS EROS mostrano il dissesto idrogeologico causato a seguito delle fortissime scosse telluriche, causando allagamenti in terreni agricoli, con la distruzione di migliaia di acri di campi di grano e fagioli.

 

Last week’s massive 7.8 earthquake damaged local levees, flooding North Syria. Landsat 8 and 9 captured this before and after image, showing the extent of the area affected. Once used to irrigate farmlands, water destroyed thousands of acres of wheat and bean fields. pic.twitter.com/HTlg0G5PIt

— USGS EROS (@USGS_EROS) February 16, 2023

CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo, il Vortice Polare stratosferico?

Prossimo articolo

Meteo, quando in Italia arrivano gelo e neve. Lo spintone del Vortice Polare

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Geologia

Italia, 20-25 terremoti devastanti ogni 100 anni

29 Aprile 2022
Geologia

L’eco di terremoti lontani nelle acque di falda dell’Appennino

29 Aprile 2022
Geologia

Vulcani spia per studiare il cambiamento climatico e le prossime eruzioni

26 Aprile 2022
Rappresentazione di uno tsunami devastante. Si tratta di una fotocomposizione.
Geologia

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

21 Gennaio 2022
scossa di terremoto
Geologia

Scossa di terremoto in Calabria. Evacuati scuole e uffici

20 Gennaio 2022
terremoto messina reggio calabria
Geologia

Scoperta faglia sottomarina del terremoto distruttivo del 1908 di Messina e Reggio Calabria

17 Gennaio 2022
Prossimo articolo

Meteo, quando in Italia arrivano gelo e neve. Lo spintone del Vortice Polare

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

L’ultima perturbazione di MARZO, l’ultima della svolta meteo

21 Marzo 2023
Dal caldo al possibile ritorno del freddo
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: anticiclone caldo, ma fine Marzo scoppiettante e cambia tutto

20 Marzo 2023
Anticiclone e tepore su buona parte d'Italia dopo inizio settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: inizio settimana capriccioso, poi anticiclone e novità a fine Marzo

19 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

PRIMAVERA, è giunto il momento di scatenare il meteo

19 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version